GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] in cui la pioggia cadeva nella stagione adatta, nella stessa area e in quella più a monte si potevano ottenere abbondanti raccolti al di fuori delle correnti artistiche che conosciamo operanti nel bacino delMediterraneo tra il III e il IV sec. d. C. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] monossile rinvenute in Europa settentrionale e nei laghi dell'area alpina, di dimensioni variabili, lunghe fino a 16 scendeva dal Mare del Nord lungo il basso corso del Reno fino alla Saona-Rodano e alle coste delMediterraneo. Altri tragitti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] 408-453) spinse Ostrogoti, Eruli, Sciri e altri popoli nell’areadel medio Danubio, mentre Suebi (Quadi), Vandali e Alani iranici nel nei secoli successivi le sorti politiche del mondo mediterraneo tardoantico, ora profondamente modificato, lasciando ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] tendenze che spaziano dalla semplice ricostruzione del contesto limitato ad un'area di scavo, verso la delineazione età medioimperiale, ora posticipati al momento dell'invasione araba delMediterraneo (VII sec. d.C.). Inoltre, con la separazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] privata, a cominciare dal caso di Roma (area dei Fori Imperiali e del Colosseo). Fenomeni di continuità e di trasformazione sono e determinarono le dinamiche economiche di buona parte delMediterraneo.
Bibliografia
P. Gasparinetti, La “Via degli ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] Cipro ove nell'8oo si era iniziata una colonizzazione fenicia nell'area di Kition. Cipro, che già in età micenea aveva avuto dei caratteri omogenei, dall'altro perché nel bacino orientale delMediterraneo oltre Cipro vi sono diversi centri ai quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] l’Istituto di studi del Vicino Oriente, da lui fondato, la Scuola orientale, la «Rivista di studi orientali» e la serie Studi semitici, promuovendo al contempo una serie di missioni archeologiche nei Paesi dell’areamediterranea al fine di spostare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] di ceramiche da Persia, India e Cina, di anfore dal Mediterraneo, di grani di corniola e pasta vitrea dall'India, palesa la Tra il 1989 e il 1995 furono condotte indagini nell'areadel terrapieno, che rivelarono l'esistenza di due muri paralleli di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] dei primi organismi statali del Vicino Oriente, della Mesoamerica o delMediterraneo; parimenti la divisione cronologica dello Yangtze in contatto con lo Yunnan settentrionale e l'areadel Lingnan. Proprio in quest'ultima regione, in contesti ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] in un area tanto ristretta. Nel Neolitico, invece, hanno avuto una fioritura rigogliosissima, grazie all'ossidiana (il vetro vulcanico di cui è ricca Lipari), che veniva lavorata ed esportata per tutto il bacino occidentale delMediterraneo sotto ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...