L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] hist., III, 60, dove i Campi Flegrei sono circoscritti all’area Pozzuoli-Cuma, mentre la piana di Capua ha assunto il nome , per le spezie e gli schiavi orientali) più grandi delMediterraneo; la via consolare Campana collegava Pozzuoli a Capua, che ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] all'imperatore, infatti, si deve la restrizione dell'area della città (intenibile ormai nella sua integrità, triclinio, lo sguardo dei banchettanti spaziava sul magnifico panorama delMediterraneo, così come ad A. spaziava sulla vallata dell'Oronte ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] fortezze del Medio Cipriota di Nitovilda e Nikolidhes, riflettendo le condizioni turbolente che prevalsero nel Mediterraneo al mare sulle colline vicine all'estuario del fiume Pedieos e intorno alla areadel porto naturale. Ad E di questa primitiva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Agrippa, genero di Ottaviano. La città romana era limitata all’area di Paleopoli e al porto di Alcinoo, dove nel II N. Consolo Langher, Corcira e l’Adriatico negli equilibri interstatali delMediterraneo tra IV e III secolo. Età di Agatocle e dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] bizantina, le isole grandi e piccole delMediterraneo centrale e orientale rimangono a tutt’oggi . 899-905.
E. Zanini - E. Giorgi, Indagini archeologiche nell’areadel “quartiere bizantino” di Gortina: prima relazione preliminare (campagna 2002), in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , 66 (1999), pp. 5-6.
M. Gras - E. Greco - P.G. Guzzo (edd.), Nel cuore delMediterraneo antico. Reggio, Messina e le colonie calcidesi dell’area dello Stretto, Roma 2000.
E. Lattanzi, Il cosiddetto Kouros di Reggio Calabria, in BdA, 115, pp. 1-22 ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Double Axes). Recenti scavi mostrano che era stato preceduto da un vano di culto Tardo Minoico I. Alla fine del Tardo Minoico III l'areadel palazzo fu abbandonata. In età greca classica un piccolo tempio fu costruito al disopra dal propileo S.
b) La ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] immediatamente a nord delle Alpi; da tali contatti deriva anche la presenza del papavero e di diverse piante erbacee mediterranee. In quest'area, nell'età del Bronzo, si riconoscono alcuni cambiamenti: a ovest scompare il frumento delle palafitte ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Siria e dell'Egitto, a fare di P. il porto mediterraneo di Roma.
Le possibilità che offriva il retroterra campano di scambio dell'architetto Lucius Cocceius. Il tempio occupa la stessa areadel duomo di S. Procolo; rispettato dalla più antica basilica ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] la grande pianura europea; nell'areadel Mar Baltico e del Mare del Nord i depositi organogeni suggeriscono e le due trasgressioni "rissiane" dell'inlandsis. Nel Mediterraneo il sollevamento di alcune zolle e l'eustatismo determinarono, in ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...