Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro delMediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro delmediterraneo: [...] lunga lotta fra Roma e Cartagine che segnò il destino delMediterraneo.
Sicilia
di Sergio Rinaldi Tufi
Come si è già alcuni dei quali sono stati rinvenuti nell’areadel Palazzo di Re Barbaro.
All’inizio del periodo bizantino, in concomitanza con l’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] 'età neolitica su una vastissima area che dalla Svezia meridionale, attraverso la Danimarca, le Isole Britanniche, la Penisola Iberica, la Francia e l'Italia, raggiunge alcune isole delMediterraneo. Al culto delle pietre piantate verticalmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] (India, Cina) e il grande mercato delMediterraneo e del mondo romano, di cui i Parti e H.J. Nissen, The Uruk Countryside, Chicago 1972; McG. Gibson, The City and the Area of Kish, Miami 1972; M.M. Negro Ponzi, Glassware from Abu Skhair (Central Iraq ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] III sec. a.C. Le tombe a camera individuate nell'area hanno restituito pitture raffiguranti scene di vita politica e militare tutto il bacino delMediterraneo, ma anche nelle province occidentali dell'Impero. Il trasporto del defunto avveniva con ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] alla fine del II millennio. La costruzione di un tempio ad Astarte (verso la fine del IX sec. a.C.) nell’areadel vecchio edificio segna o più genericamente egee) con le altre potenze delMediterraneo, alcune tombe dipinte a Tebe di Egitto, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] considerato un esempio dell'organizzazione di una piccola comunità attica tardogeometrica. L'area abitata, cinta da un muro spesso 1,5 m che si estende delle varie testimonianze sparse nel bacino delMediterraneo, dalla Sicilia all'Asia Minore. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] trasporto segue le due consuete correnti culturali delMediterraneo e del bacino danubiano, con le immancabili contaminazioni analoghi provengono da ripostigli e altri ritrovamenti su di un'area anche più vasta, comprendente tra l'altro l'Ungheria, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] all’immaginario germanico dall’altra al sistema di valori proprio della cultura cristiana di areamediterranea) appare rispondente alle dinamiche del processo di etnogenesi compiuto dai Longobardi e, al tempo stesso, esplicativa dell’impiego diffuso ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] animale domestico).
2. Le colonie egee e le vie commerciali delMediterraneo. - Il primo problema che si presenta è quello di Lo stile, impropriamente chiamato rodiota, è infatti diffuso in un area molto più vasta e a Samo, a Smirne, e altrove ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] 9-342.
M. Marazzi (ed.), Traffici micenei nel Mediterraneo. Atti del Convegno, Palermo 1984, Taranto 1986.
M. Gualtieri et al P. Zancani Montuoro). Nell’areadel Crotonese, la presenza di impasti del Bronzo Finale sul luogo del phrourion greco di Le ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...