L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] simili a quelli trovati anche in altri centri del Deccan: copie di lucerne romane, coppette in terracotta che imitano nella forma esemplari in vetro o in terracotta di areamediterranea, statuine fittili dipendenti da prototipi occidentali.
Allo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] del 6°), costituiscono il migliore esempio delle vette raggiunte dall'arte musiva in questa fase sperimentale.I mosaicisti bizantini, ricercati per la straordinaria abilità, diffusero la loro arte negli avamposti cristiani sul Mediterraneo 'areadel ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] pallone frenato nel 1899, per iniziativa di Giacomo Boni nell'areadel Foro Romano, durante i grandi scavi da lui diretti. la compilazione di una carta archeologica del fondo marino. L'Istituto Mediterraneo di Archeologia Sottomarina, presieduto dal ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] talune pitture nelle case di Delo). La troviamo nelle camere sepolcrali di tutta l'area ellenistica, dalla Crimea a Taranto, e nelle stele funerarie (v. libero, fiorenti centri della costa africana delMediterraneo occidentale. Essa si compone, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , la costa dell’Adriatico settentrionale si rivelò un insostituibile punto di transito tra l’area padana ed europea e i centri di produzione delMediterraneo orientale. Questa funzione non solo di scambi commerciali ma anche di reciproche influenze ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] catena di monti, per non dire di una fitta foresta o di un'area paludosa. Il numero di o. disseminati lungo le strade medievali è davvero scadere del Medioevo, sorsero o. per malati contagiosi, come quelli costruiti nei porti delMediterraneo per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] una azione di manovra limitata. Inoltre nella stagione estiva il vento spesso poteva mancare, soprattutto nell'area centro-occidentale delMediterraneo. Nel bacino orientale i venti predominanti nel periodo estivo sono gli etesii (meltemi) che ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno delMediterraneo, Creta ha giocato [...] del III millennio le esigenze interne di uno sviluppo lineare della società cretese è probabilmente stato accelerato dai contatti commerciali che l’isola aveva nel Mediterraneo tutto il complesso.
Fuori dall’areadel palazzo vero e proprio il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] e il lino. Contrariamente a quanto osservabile per le regioni delMediterraneo occidentale, la fava (Vicia faba) è invece scarsamente dagli argini del fiume. Nell'ampia areadel Delta lo straripamento dei diversi bracci del Nilo moltiplicava ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] rinvenuta a Wanzhang (contea di Ci), datata alla metà del VI sec. d.C.; scene dipinte su un'area di circa 200 m2 si sono inoltre conservate nella tomba di e di quella occidentale fino alle coste delMediterraneo. Le analisi effettuate su corpi umani ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...