Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ma non su quella antinegra.
L'Italia costituì un'area di ristagno del pensiero razzista. Il cattolicesimo da un canto e . Evola (v., 1941), che tendeva a sostituire l'‛ariano mediterraneo' all'‛ariano nordico'. In realtà Evola tentò di stabilire una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di metallo e di grafite, così come di gneiss, nell'area dello 'scudo' canadese, suggerendo che alla loro formazione nell' ''avampaese' della Germania, mentre il 'retroterra' del Mar Mediterraneo e del Mar Adriatico poteva subire ancora un collasso e ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Roma del terzo millennio, quello di crocevia euro-mediterraneo, cerniera di dialogo tra i quattro punti cardinali del mondo. valle della Caffarella sono i principali. Nella stessa area, la Soprintendenza archeologica di Stato ha compiuto il restauro ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] musulmano e l'Occidente cristiano per il controllo del mondo mediterraneo, a partire dalle conquiste arabe e dalle crociate che ha percorso il mondo anche al di là della stessa area islamica. Con la guerra civile in Libano, la rivoluzione iraniana, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] è Bagaggera, a nord del Po e non lontano da Como, dove la selce è presente sotto forma di ciottoli pur trovandosi in un'area in cui essa è figurine, ma difficilmente reperibile in un ambiente mediterraneo e specificatamente nella penisola italiana. L' ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] interessino il 54% della superficie agricola e il 45% dell’area coltivata.
Da non trascurare, a questo riguardo, è anche la potrebbero diventare più umide, il Mediterraneo, il Nord Africa e parti del Subsahara e dell’Asia meridionale potrebbero ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] (acidi grassi ω-3) del pesce. Lo stesso Keys, comunque, arrivò coerentemente a pensare che la protezione nei confronti dell'insorgenza delle malattie cardiovascolari, riscontrabile nei paesi dell'areamediterranea, non fosse dovuta unicamente alla ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] - che si basano ugualmente in considerevole misura su motivi cristiani di areamediterranea e su effigi monetarie, garantisce tanto la fabbricazione del reliquiario nella Germania alamanna sudoccidentale, quanto la sua datazione alla seconda metà ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] ne costituisce il bacino d’utenza (o l’area di influenza). La c. è uno degli lungo in Europa e nei Paesi mediterranei, fin quando la formazione di Stati caratteri geografico-fisici o le peculiari vicende del loro popolamento) e Paesi arretrati (in ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] bizantino od originari del Regno. Filippo Xero, medico nell'area dello Stretto, possessore della Magna Curia e la sua diffusione nel Mediterraneo, in P. Corrao-M. Gallina-C. Villa, L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà, Roma-Bari 2001 ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...