DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] diritti dei Genovesi entro l'area dell'importante fortezza.
Nel 1208 fu eletto console del Comune e dovette occuparsi di a tutti i concittadini e a tutte le navi dislocate nel Mediterraneo, in modo da far cessare ogni possibile attività bellica. La ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] che operano nel Mediterraneo; partecipa attivamente, delle vie di traffico mercantile nell'area friulana, vitali per Venezia in quanto , Segretario alle voci, regg. 5, 6, 7, 9; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 169; e Venezia, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] agguerriti clan familiari della città. Sede originaria del consortile fu l'area accanto all'antica chiesa di S. Pietro avevano fatto una base per le loro incursioni corsare nel Mediterraneo centrale.
La flotta genovese comparve davanti a Siracusa il ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] nella riaffermazione del ruolo del Comune in Liguria e più in generale nel Mediterraneo occidentale. del resto, nella successiva attività politica del G., che a quest'area dedicò il proprio interesse anche in occasione del nuovo mandato di console del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] scienze. Furono l'ambito e l'area d'ogni sua successiva attività scientifica. Perché di "taglio" francese è anche l'attività del F. nell'ambito delle "notices"o "éloges ed esercitato il dominio assoluto nel Mediterraneo, stroncando in sul nascere ogni ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] , per meglio sostenere la politica nazionale nell'areamediterranea. Di conseguenza fu sempre avverso all'intervento italiano dello Stato. La sua posizione conservatrice si nutriva del senso del potere esecutivo più che dello Stato, era pronta ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...