MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e i grandi palazzi mengoniani; nel 1873 sull'areadel Rebecchino sorsero i portici meridionali. Sorgevano più tardi a Marsiglia, a tutti i porti della costiera gallo-italica delMediterraneo, aumentava a sua volta il commercio e la fortuna di Milano ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] delMediterraneo interessate dalle navigazioni e dai commerci fenici (fra i centri esplorati recentemente va ricordato in particolare Santa Imbenia, nella Sardegna nord-occidentale), e poi dalla colonizzazione fenicia che si concentra nell'area ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] Di Vita, per metterlo in rapporto con quanto è emerso nell'area della collina orientale. Si è così giunti al recupero di un originario occupazione micenea, trasferitisi nell'altra grande isola delMediterraneo, la Sicilia, per riprendere qui la ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di sicurezza con alcuni paesi non europei delMediterraneo. La NATO riaffermò inoltre la propria disponibilità prima volta che le forze dell'alleanza entravano in azione in area di guerra in quanto tali, sotto una catena di comando integrato ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] Mediterraneo, i problemi derivanti dal nuovo governo di sinistra maltese di Dom Mintoff che minaccia di sfrattare le basi inglesi se non si procede a una rivalutazione delareadel Pacifico, dal crescente ruolo di maggior contribuente finanziario del ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] ambito dei rapporti tra sponda Sud e sponda Nord delMediterraneo, va affiancato, nell'evoluzione dell'insieme degli stati una maggiore collaborazione e verso il ristabilimento della pace nell'area. Se il ''vertice'' di Amman (novembre 1987), dedicato ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] del porto di Marsa Muscetto a ponente.
La pianta della città è press'a poco rettangolare, delle dimensioni di 750 × 600 m. ricoprendo quindi un'area regnicoli.
Per la sua posizione nel centro delMediterraneo scelta a sede della flotta che il governo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] distribuito in due fasce: una a N del Sahara, che raggiunge le coste mediterranee, con precipitazioni scarse, concentrate tutte da Nigeria: la cultura di Nok, che si estende in un’area più vasta del villaggio da cui prende il nome e che si protrae per ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] mesi invernali ricorda il clima mediterraneo. Le piogge si manifestano da seconda metà degli anni 1970, raggiunse il valore del 3,5%. Le vicende politiche che hanno interessato rimanendo sotto il suo controllo solo l'area di Mosul. Nell'ottobre 2016 è ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nuovi quartieri creati nell’area di NE. Questa tendenza ab. nel 2011, divenuti 1.222.988 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, ripartiti in 82 comuni).
Nel 2014, con la legge , in un quadro complessivamente mediterraneo, variano alquanto fra le coste ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...