Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] arco alpino europeo, a cui si unisce lungo le rive delMediterraneo (Monti Pontici e Tauro), e inoltrandosi verso E senza e l’Africa settentrionale. La regione orientale comprende invece l’area che va dall’India al Giappone attraverso l’Indocina e la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la Sicilia. A un’E. continentale controllata dai Franchi si contrappone l’areamediterranea sotto l’egemonia islamica.
843: tripartizione dell’impero di Carlomagno. Nel corso del 9° sec. emergono la Bulgaria, primo Stato slavo in E. che, con ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , a Creta e nell’arcipelago, fece di Venezia la padrona delMediterraneo (v. fig.).
I domini della Serenissima
L’espansione ‘da urbanistica dell’intera areadel Lido comprendente il Casinò e il vicino Palazzo del Cinema, lo scavo del Rio Nuovo che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] caldo, che verso la costa si fa analogo al clima mediterraneo, con discreta piovosità ma con siccità estiva; e una meridionale disoccupazione), peraltro compensato dall’aumento dell’interscambio entro l’areadel MERCOSUR, cui il C. è associato (come è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] militare a Beirut (1860), che portò alla creazione (1861-64) di una provincia autonoma nell’area compresa tra la costa mediterranea e la catena del L., retta da un governatore cattolico e da un consiglio di rappresentanti delle diverse comunità ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera delMediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] Tiro, Biblo, Sidone ecc., fino alle colonie delMediterraneo occidentale, che svilupparono culti propri nei territori di il punico, le attestazioni si trovano sparse su tutta l’area della colonizzazione dall’Africa a Malta, alla Sicilia e alla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma, che aveva già unificato la penisola, divenne la prima potenza del mondo antico, come è indicato nella fig., dove sono riportati i vari domini presenti nell’areamediterranea: in un secolo fu annientato l’impero cartaginese e vennero distrutti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Sahara che si spinge, a N, fino alle rive delMediterraneo; e il suo clima è tipicamente sahariano. Benché i traffici commerciali nell’attivissima zona del Delta. Forte all’interno, l’E. tornò a intervenire nell’area asiatica con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] la ristretta area di circolazione e l’assenza del nome della città. Intorno all’ultimo quarto del 6° sec influenzarono rispettivamente la successiva monetazione d’Oltralpe e delMediterraneo orientale. Queste innovazioni si estesero poi a tutto ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] con i suoi 919.438 abitanti (al 2018) residenti su un’area di 125,1 km2, sua capitale unita e indivisibile nel 1980, fine alla disputa sui confini territoriali nelle acque delMediterraneo orientale e sulla gestione dei giacimenti di gas naturale ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...