• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [2014]
Archeologia [446]
Storia [332]
Arti visive [342]
Geografia [230]
Europa [192]
Biografie [177]
Geografia umana ed economica [101]
Temi generali [128]
Architettura e urbanistica [105]
Storia per continenti e paesi [80]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] delle pratiche professionali radicate nell'area mediterranea. I manuali di aritmetica a uso dei mercanti e degli scrivani spiegano e codificano antichi procedimenti, di certo assai diffusi nel bacino del Mediterraneo. Soltanto gradualmente s'impone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] Banū Mūsā relative alla quadratura del cerchio, alla formula di Erone per l’area del triangolo, e risultati e 1, nrr. monografici: Leonardo Fibonacci. Matematica e società nel Mediterraneo nel secolo XIII (in partic. M. Folkerts, Leonardo Fibonacci’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] i confini delle Alpi e del Mediterraneo. La matematica del tardo Illuminismo Il periodo tra la metà del Settecento e l’arrivo dei tre cilindri del massimo volume totale ossia di iscrivere in un triangolo qualsiasi tre cerchi di area totale massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] primo piano in questa relativa rinascita fu svolto dall'area centroasiatica e dall'Iran orientale, terra madre dell' continuità del sistema galenico nell'epoca in cui esso si estingueva nei luoghi che lo avevano originato, ossia Mediterraneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] 'cinque'; i numerali da 11 a 19 sono tutti del tipo 10+n. L'antenato comune di tutte queste lingue una profonda influenza su tutta l'area geografica mesoamericana. I numerali in , come le regioni bagnate dal Mediterraneo, dove sono noti come sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo Reviel Netz La matematica nel V secolo Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] orale prescientifica dei praticanti diffusa in tutto il Mediterraneo orientale. Il problema delle origini greche si collega frammento è quello della quadratura del cerchio, vale a dire ottenere un quadrato avente la stessa area di un dato cerchio. ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Fibonacci, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leonardo Fibonacci Veronica Gavagna Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] trattano principalmente del calcolo dell’area di figure piane, della divisione di superfici secondo condizioni assegnate, del volume dei società nel Mediterraneo nel secolo XIII, 1° vol., 2005, pp. 55-73). Si tratta del Liber quadratorum, del Flos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, Leonardo (6)
Mostra Tutti

Archimede

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Archimede Pier Daniele Napolitani Un genio distratto Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] e di altri corpi rotondi; l'area compresa fra una parabola e una retta il controllo della Sicilia e di tutto il Mediterraneo occidentale, il re di Siracusa, Gerone, pur osservare i movimenti degli astri e le eclissi del Sole e della Luna, o la vite d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – CALCOLO INFINITESIMALE – BONAVENTURA CAVALIERI – GUGLIELMO DI MOERBEKE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archimede (5)
Mostra Tutti

BRUNACCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Vincenzo Ugo Baldini Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] opera del grande matematico torinese fu fondamentale per la sua evoluzione ulteriore, e nella diffusione nell'area italiana 'ambito di questo incarico compì diversi viaggi nel Mediterraneo per insegnare astronomia pratica ai giovani guardiamarina. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – PIETRO LEOPOLDO – REGNO D'ITALIA – CAPILLARITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNACCI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali