GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] 'Italia nel Mediterraneo orientale "richiedevano italiana in Asia Minore, nell'area circostante la città di Adalia della mia vita, Milano 1922, pp. 445, 505; L. Einaudi, Le lotte del lavoro, Torino 1924, pp. 70, 75; A. Robatto, La grande Savona nel ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] un ruolo di protagonista nel Mediterraneo e, in particolare, nell'area balcanica, appoggiando le iniziative ibid., 16 luglio 1895, pp. 242 ss.; Venezia e Roma in una cronaca del secolo VI. Pagine nuove di storia, in Nuovo Archivio veneto, II (1902), 3 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] in quella fondamentale area.
L'avvento al potere del capitano del Popolo Guglielmo Negri, Storia di Genova, Milano 1968, p. 343; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), 1, p. 94 ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] VII (1958), pp. 45-128; Elementi ellenistici nella tematica monumentale della valle del Po, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 107-131 'intera penisola e anche il Mediterraneo.
Tra le città etrusche di area padana dedicò molta attenzione a ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] nipote Lanfranchino la divisione dei consistenti beni fondiari nell'area fra Genova, il passo dei Giovi e Cogoleto, Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 303, 359; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] trentini, di area tedesca), e nel . 169-171; L. Marangoni, Commemorazione di G. F., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CI (1941-42 'arte (1895-1910), in La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi - F. Halbherr - G. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] area pugliese necessitava di una guida di provata lealtà verso l'imperatore e di piena fiducia del G. Coniglio, Il Viceregno di Napoli e la lotta tra Spagnoli e Turchi nel Mediterraneo, I, Napoli 1987, pp. 303-311; R. Magdaleno, Títulos y privilegios ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] nell'Europa centrale, nel bacino danubiano, in Russia, sul Mediterraneo, nelle Americhe, addirittura in India e Australia.
Dopo fisiche del terreno, al trapianto dei marascheti zaratini.
Nell'ambito dell'area segnalata dall'agronomo, la scelta del L ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] commerciale veneziano in quell'area, mentre il G., Genova fin dalla guerra di Acri del 1258 e ratificati da un Milano 1968, p. 396; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] , dove riordinò ed elaborò ciò che era riuscito a salvare del suo primo periodo di lavoro in Africa (Il problema delle fu il contributo da lui dato, per i problemi dell'areamediterranea e delle zone calde in genere, ad organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...