LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] isola e che rientrava nell'area geografica sulla quale i Chiaramonte Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal Regno al e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] storici e dai genealogisti per spiegare l'origine di tale appellativo), fece parte del frazionatissimo consortile dei conti di Lavagna, che controllava una vasta area, fondamentale per le vie di comunicazione, posta a cavaliere tra il versante ligure ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] del Dizionario della lingua italiana di A. Palazzi, Torino 1992). Ha diretto con M. Deanovic i lavori dell'Atlante linguistico mediterraneo Contini. Nel gruppo di filologi e critici di quest'area, che oltre a svolgere pratica filologica e linguistica, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] lui evidentemente suggestiva. La costruzione che occupa un'area assai vasta e che comprende, oltre al corpo la grandezza del genio italiano e che parvero funzionali alla ricerca di un "primato" adatto ad una nazione mediterranea.
In collaborazione ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] fondata nel 1919, e senatore del Regno per l’area democratico-radicale.
Altri esponenti di un ritorno) alla fine del Quattrocento: note sulla koinè ebraica italiana, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] architettonico del monastero, connesso a un suo notevole ampliamento.
In base alla ricognizione complessiva dell'area in Acculturazione e mutamenti. Prospettive dell'archeologia medievale nel Mediterraneo, a cura di E. Boldrini - R. Francovich ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] esito della IV crociata aveva consegnato l'area dell'Impero bizantino all'egemonia veneziana, . 197-199; V. Polonio, Da provincia a signora del mare. Secoli VII-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di Umberto I. Dopo aver partecipato alla campagna d'Africa del 1887, rientrò il 17 maggio 1888 al suo posto di dello status quo in quell'area. Il L., che continuava la stessa politica di equilibrio nel Mediterraneo a difesa dello status quo sembrava ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] Provenza. Il G. accettò l'offerta del governo e mise al servizio di Genova una della confusa situazione politica dell'area egea, sempre più sconvolta , p. 290; E. Basso, Pirati e pirateria nel Mediterraneo medievale: il caso di G. G., ibid., pp. 343 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] della famiglia in quell'area urbana.
L'inizio della costruzione del palazzo va collocato intorno , I battilori fiorentini nel Quattrocento, in Medioevo, Mezzogiorno, Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti - G. Vitolo ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...