BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] latino. L'ottava tavola rappresenta l'areadel portolano normale, in scala ridotta rispetto medioevale tradizionale, fantastico. Abbastanza buona è la raffigurazione delMediterraneo, ma per il resto presenta gli errori caratteristici dei ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] stata stretta d'assedio dai Turchi.
Il coinvolgimento del G. nelle vicende politiche dell'area orientale delMediterraneo era determinato anche dalle sue strategie matrimoniali: una figlia del G., Maria, aveva infatti sposato il secondogenito dell ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] di polizia con sensibile miglioramento dei rapporti con i Paesi alleati in una fase di forte instabilità nell’area mediorientale e nel bacino delMediterraneo. Parisi, nominato prefetto l’11 febbraio 1983 e promosso prefetto di 1a classe il 25 marzo ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] che veniva concessa da alcuni sovrani delMediterraneo e costituisce un’ulteriore prova del fatto che Pareto era diventato o titoli riportati nella suddetta carta di Pareto del 1455 nell’area orientale, con gli equivalenti presenti nel frammento ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] del 1435 ("...Becharius civis Ianue composuit hanc... anno domini millexiō CCCC XXXV... iullii") di cm. 67 × 97,5 è posseduta dalla Biblioteca Palatina di Parma. Entrambe le carte delineano la stessa area: il Mediterraneo la carta del 1435 si limita ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] la trasformazione del PDS in una più ampia formazione politica, con l'aggregazione di personalità di area socialista, di pace nel Mediterraneo. Alle elezioni politiche dell’aprile 2008 è stato eletto deputato nella lista del Partito democratico (PD ...
Leggi Tutto
Abatantuono, Diego. - Attore italiano (n. Milano 1955). Raggiunto il successo con Eccezzziunale... veramente (1982; nel 2006 è uscito il sequel), è diventato un protagonista del cinema italiano anche grazie [...] ricordati: Un ragazzo di Calabria (1887), Mediterraneo (1992), Il toro (1994), Concorrenza 2007), I mostri oggi (2009), Gli amici del bar Margherita (2009), Happy family (2010), Trivellini, con il film televisivo Area paradiso. Ha vinto tre Nastri ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] quella di Cavallino (dal 1964) in Puglia e, in Sicilia, in area elima quelle di Segesta (dal 1986) e di Entella (dal 1983). egemoniche ed equilibrio mediterraneo, 1953) e l'età augustea (con lo studio di Orazio e del motivo dell'imitatio Alexandri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] militare e finanziario della Spagna in quell'area le avrebbe poi consentito di assecondare la politica spostamento della lotta antiturca sul fronte terrestre, in Il Mediterraneo nella seconda metà del'500alla luce di Lepanto, Firenze 1974, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] nei Paesi Bassi, in Lorena, nel Mediterraneo; i legati, quindi, furono richiamati giardini, pensando di dividere l'area in due parti: una per lo a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III-IV, 1, Brescia 1982-88, ad ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...