GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] moglie del G., Romana, e del fratello di lei, Guglielmo Campanario, quanto l'ubicazione nell'areadel castrum Paris 1929, p. 75; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 147; A.R. Scarsella, Il Comune dei consoli, ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] miniera - chiamata Alfredo dal nome del primogenito di Francesco - avuta in concessione dal 1872 su un'area di 300 ettari nel comune di meccaniche per il Mercato comune e per il bacino delMediterraneo.
Quando a metà degli anni Sessanta Piera, pur ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] presenza del figlio Salem. Il M. risiedeva dunque nel quartiere di Foriporta, un'area originariamente suburbana sia l'insolito interesse per i Paesi delMediterraneo, sia il nome di derivazione araba del figlio, Salem, chiaro indizio di rapporti con ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] sue galee, non poté impedire che il resto delMediterraneo rimanesse esposto ai colpi di mano dei Genovesi che tra l'altro, venivano delimitate le rispettive zone di influenza nell'area dell'Egeo. Le due potenze si erano tuttavia riservata piena ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] ‘un picciulo sovranu’ in un protagonista della scena mediterranea e in un potente rivale dell’allora crescente egemonia francese nell’area, confermando la retorica leggendaria del valore militare della dinastia catalana.
Dopo una breve permanenza ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] nei mesi successivi l'attenzione della galleria si allargò all'areadel razionalismo architettonico, premessa per l'affermazione dell'astrattismo. aspirazione alla "chiarezza" e a un equilibrio "mediterraneo" ripresa dagli scritti di Belli, come si ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] due mesi in Egitto per ricerche zoologiche e paleontologiche: l'areadel canale di Suez - che sarebbe stato inaugurato di lì l'indagine geologica e naturalistica di isole e paesi costieri delMediterraneo (Galita, Tunisi, Malta, Egitto) e la raccolta ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] dei Pisani in quell'area e riaffermarvi la supremazia genovese. La Provenza costituiva una delle aree fondamentali nelle quali si giocava la complessa partita fra Genovesi e Pisani per la supremazia nel bacino delMediterraneo occidentale per l ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] come Crispi, deciso a fare dell'Italia la potenza egemone delMediterraneo.
Il progetto crispino di sfondare a Milano non andò in 1915, la stagione della collaborazione ai periodici dell'area liberal-conservatrice, dalla Nuova Antologia alla Rivista d ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] del D., le fonti a disposizione accreditano anche la variante Ludovico, che non pone, comunque, problemi di identificazione in considerazione della sostanziale unica valenza semantica dei due battesimali in area importanti piazze delMediterraneo al ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...