FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] biografo Ridolfi Sforza. Le navi del F. e del Ragazzoni solcavano i mari delMediterraneo e del Nordeuropa trasportando le merci più rilevante di sovrintendere alla sistemazione urbanistica dell'area marciana. Con Marcantonio Barbaro il F. fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] tutti occupati dalla partecipazione alla guerra antiturca in varie zone delMediterraneo: Corone Modone e Corsica nel 1533; nel 1534 il ).
Agli inizi degli anni '40 scelse a Genova un'area su cui edificare un "palazzo di famiglia", ma questa volta ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Corti, diplomatico in quella capitale, responsabile italiano per l'area turco-balcanica, operando anche in Grecia al fine di evitare aveva partecipato: quello della "grecità e romanità" delMediterraneo, da difendere dalle pretese "dei tedeschi, dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] 2013, e il nuovo papa prende il nome di Francesco. È il primo pontefice che non proviene dall’area euro-mediterranea ma dal Sud del mondo e il primo gesuita eletto al soglio di Pietro. Nel suo curriculum non vi sono periodi di studio in università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] l’Istituto di studi del Vicino Oriente, da lui fondato, la Scuola orientale, la «Rivista di studi orientali» e la serie Studi semitici, promuovendo al contempo una serie di missioni archeologiche nei Paesi dell’areamediterranea al fine di spostare ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] certo segno da una parte della debolezza del potere centrale in questa area (Sestan), dall'altra dei timori che si Gotha 1905, ad Indicem;A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini delMediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino 1915, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] ereditato una parte della vasta area della domoculta, che solo con la seconda cerchia muraria, detta "del Barbarossa", entrò a far scambiate merci provenienti da tutto il bacino delMediterraneo e dall'Europa del Nord; uomini di mare, pronti a ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] 538).
Nel giugno 1894 scavò a Gortina, nell'area in cui era stata ritrovata l'iscrizione, e delMediterraneo: uno strumento alternativo di politica internazionale, in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale. Atti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] un accentuato dinamismo espansionistico proprio nell’areamediterranea. Come ministro degli Esteri Mancini si Bibliografia
C. Zaghi, P.S. Mancini, l’Africa e il problema delMediterraneo, 1884-1885, Roma 1955.
G. D'amelio, Pasquale Stanislao Mancini ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Savorgnan, responsabile delle piazzeforti nei possedimenti veneti delMediterraneo, come Cipro, Creta e, appunto, Corfù dell'area di Rialto, del 1587, e alla costruzione del canale di collegamento tra l'Adige e la fortezza di Legnago, del 1588, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...