CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Forcalquier, aveva con molta abilità allargato l'areadel suo potere, sposando nel 1234 la primogenita Margherita al 1942, pp. 134-143; G. M. Monti, La espansione mediterraneadel Mezzogiorno d'Italia e della Sicilia, Bologna 1942, ad Indicem;H. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] tempo si impadronì di tutto il bacino sudorientale delMediterraneo, dall'Egitto alla Siria, spaventarono fortemente il quando tale operazione suscitò movimenti di protesta (non solo nell'area germanica, ma anche a Venezia e perfino in Spagna, per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] suo protetto.
Vedendo nella Francia il principale contrappeso alla potenza spagnola nell'areamediterranea, F. operò con spregiudicatezza a favore del rafforzamento del potere monarchico al suo interno, servendosi dei canali paralleli di una diramata ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] funzione specifica di carità e di assistenza ai poveri. Nell'areadel Foro Romano ne fondò due ex novo: S. Adriano, dove 1992, pp. 189-203; F. Marazzi, Roma, il Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economia e politica dal VII al IX secolo, in La ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] una fascia costiera, mentre ai musulmani riservava l'areadel tempio considerata sacra per la loro religione. Sebbene destinata come moneta di pregio alle esigenze economiche del mercato mediterraneo, al contempo serviva a rappresentare F. come ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] presupposto di un’analoga politica italiana verso i paesi delMediterraneo. La solidarietà a Israele fu bilanciata da un’attenzione che egli denominò la ‘terza fase’ dell’ingresso del PCI nell’area di governo. Avvertiva che non era ancora possibile ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] ebbero però nella geografia ecclesiastica, nella cui area di dislocazione strategica, dopo il concordato di in grado di dare al suo Regno, collocato al centro delMediterraneo, una struttura statale efficiente. Tale giudizio è registrato non solo ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] come appare nel colophon dei manoscritti di area inglese ("expliciunt sermones fratris Ianuensis ordinis da Varagine e la costruzione di un'ideologia propagandistica, in Le vie delMediterraneo. Uomini, idee, oggetti (secoli XI-XVI), a cura di G. ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , Padova, Udine e su un eventuale allargamento in quell'area per non scontrarsi con Venezia, mentre ad Occidente gli accordi la spinta del forte gruppo della Universitas mercatorum Mediolani, intendeva ritentare la via delMediterraneo.
Molto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] del 1° febbraio 1949 a farsene severo censore. Giolitti patrocinò poi l’edizione del volume di Fernand Braudel, Civiltà ed imperi delmediterraneo a cui doveva aggiungersi il gruppo di area socialista della rivista milanese Ragionamenti con Roberto ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...