FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] la famiglia ed il Comune genovese.
Nell'area appenninica toscoligure il F. fu a lungo del Tortonese (sec. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] città di Napoli e dei resti archeologici dell'area flegrea e soprattutto la qualità dell'incisione sia incisione delle scritture sul primo dei tre fogli componenti la carta del Mare Mediterraneo (Arch. di Stato di Napoli, Ufficiotopografico I, fs. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] di fatto neutralizzava gran parte del pericolo nell'area savonese. Forte della posizione acquisita di Genova, Milano 1968, p. 356; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, I, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] nel luglio 1975, con una tesi su La ceramica del Ferro nell’area transgiordanica – Tipologia e cronologia (relatore Paolo Matthiae). Di il Libano e l’Egitto, il Deserto Arabico e il Mediterraneo, con al centro il fiume Giordano e Gerusalemme. In ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] area; il vescovo-conte di Capua, infatti, temeva che il reale obiettivo del sovrano fosse la sottomissione del cronache altomedievali dell'Italia meridionale (secoli IX-X), in Mediterraneo medievale: cristiani, musulmani ed eretici tra Europa ed ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] del D. si concentrò nel finanziamento dei mercanti in partenza, nonostante i divieti pontifici, per i porti egiziani e siriaci. Dal Mediterraneo formare una vasta area di insoddisfazioni e di rancori per le mire espansionistiche del Comune e per ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] -92.
Due altri filoni si scorgono nella produzione del giovane B., il primo legato a un interesse area corsa prendono avvio anche le ricerche, poi estese pure ad altre aree, sui rapporti tra parlate latino-romanze e sostrato non latino e mediterraneo ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] sul contesto avignonese e sulla diffusione nel bacino mediterraneo delle istanze figurative lì prodotte (Bologna, 1955; : l’area occidentale dal XIV al XVI secolo, Palermo 1992, pp. 135 s.; F. Bologna, Alle origini della pittura ligure del Trecento: ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] o più viaggi nel Mediterraneo orientale, anche per rivedere un interesse per la chimica nell'area culturale della Repubblica veneta.
Nel Testi, M.C., in Boll. dell'Ist. storico e di cultura dell'arma del genio, II (1936), 4, pp. 69-72; Id., M.C., ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] . fornì il disegno e la relazione per la costruzione del coro ligneo di noce, tuttora esistente nel vano absidale Giovanni Battista e su altri architetti tardo-barocchi nell'area iblea [1987], in Barocco mediterraneo, a cura di M. L. Madonna - L ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...