Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] monumentale. - È tipico del mondo greco ed italico, e sconosciuto o quasi alle altre civiltà antiche mediterranee, il larghissimo uso di Not. Sc., 1946; P. Romanelli, Tarquinia, scavi e ricerche nell'area della città, in Not. Sc., 1948; G. Maetzke, T. ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] l'uso di una lisciatura a fondo limitata ai margini del blocco per una larghezza che in media va da due portò in tutto il Mediterraneo, per influenza dell'arte a. è in generale il vallo che recinge un'area che si vuol proteggere, sia essa una città o ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . Una delle fiere più importanti era il mercato di Genova, da dove venivano distribuite nell'areamediterranea le stoffe prodotte nei paesi del Nord. Gli abiti in panno, così come i velluti, le pellicce e le sete facevano parte degli inventari ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] acquisizione dei marmi dell'Acropoli di Atene al British Museum e poi ‒ via via ‒ gli esiti delle grandi esplorazioni del secolo, nell'areamediterranea ed oltre, con i loro riflessi (più o meno legittimi) a Berlino, a Parigi, a Londra e altrove. Sin ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] altro canto nell'area di influenza del Camino de Francia e in opere in qualche modo in relazione con la bottega del Maestro di di m. italiane - a causa della dolcezza del clima mediterraneo, della ricchezza e varietà dei prodotti dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] . Oltre a provocare un danno estetico, il colore scuro può indirettamente contribuire all'alterazione fisica del substrato: nell'areamediterranea la temperatura superficiale di monumenti coperti da patine di cianobatteri può superare anche di 8 °C ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] ; Bango Torviso, 1997).Nell'estesa area di Mérida è finora noto solo si trova ancora in situ, Mérida (Coll. visigoda del Convento de Santa Clara; Cruz Villalón, 1985), Toledo di linguetta, di tradizione mediterranea, che provenivano dal tardo sec ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] la Grecia e l'Italia, passando per il porto mediterraneo di Gaza. Si hanno anche prove dello sfruttamento da del II sec., il centro economico si sposta verso N (Bostra), la parte meridionale del paese, compresa Petra non più capitale, diventa area ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] numerose e varie rotte commerciali che vi giungevano dal Mediterraneo, essi si trovavano d'altro canto in immediato contatto retroterra falisco e dell'area laziale a S del Tevere.
A Veio l'insediamento comincia già durante l'Età del Bronzo finale: un' ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] del genio celtico, tutto preso di linee e di segni, opposto contemporaneamente tanto alla idealizzazione che al realismo dell'arte mediterranea provinciale di età romana. L'arte scitica ebbe un'area di diffusione enorme, che la portò a oriente a ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...