ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] parte riferibili all'arte della Siria e dell'areamediterranea. Se si eccettuano quei frammenti ispirati all' orgoglio e di perfettissima arte, egli fece di me la sede del suo trono e del suo impero". Troviamo poi una citazione dal Corano (LXVII, 1- ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del sec. 9° (Milano, Bibl. Ambrosiana, E.16 sup.).
Della produzione di Vivarium poco si possiede: una pagina ornamentale con intrecci di tipo mediterraneo C. Bertelli, L'illustrazione di testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, in La ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sagomati e di parte del forno, i pezzi furono fusi in officine appositamente allestite nell'area della residenza imperiale, o di Costantinopoli (Buras, 1989-1990).Sull'altra sponda mediterranea, uno dei celebri santuari di Terra Santa, la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sostenere il tetto, sia per creare probabili suddivisioni della vasta area ricoperta. Il tetto era con ogni sicurezza a spiovente sui struttura lignea di 4-5 m2. L'Età del Bronzo mediterranea (2a metà del II millennio a. C.), astraendo dalle civiltà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , Rayy, e in Mesopotamia, a Kish, Dastagird e nell'area di Ctesifonte, troviamo complessi architettonici datati tra il V e il , l'antica Zranka. L'edilizia onoraria, tipica del mondo mediterraneo, trova una preziosa testimonianza ad Ai Khanum nell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 26 (1993), pp. 9-31.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno (Osimo - Urbino, 30 giugno - pp. 98-102.
R. Bianchi Bandinelli et al., Sculture municipali dell’area sabellica tra l’età di Cesare e quella di Nerone, Roma 966 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] per Rodi, attraversava da ovest a est tutto il Mediterraneo costituendo il primo parallelo, a quella di Ipparco nel
Ubicazione dei centri del potere, delimitazione dell'area di competenza di ciascuno e costruzione del tempo sociale sono aspetti ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e 12°, specie in area italiana, da una coppia di ampolline.Il ricorso a contenitori di offerta del vino, chiamati in -418; P. de Palol Salellas, Bronces hispanovisigodos de origen mediterráneo, I, Jarritos y patenas liturgicos, Barcelona 1950; M. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] pressi del Castello (forse in una casa di Orazio e del nipote Francesco Thiene), ma nel 1566 dichiarava di risiedere in un’area pubbliche nel tentativo di arginare l’aggressività turca nel Mediterraneo, e fu flagellata da una micidiale pestilenza. Le ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] più a sud, un complesso di 5000 alloggi sulla sponda del fiume Huang Pu, ai progetti per l’area Wai Tan Yuan (2002-03) e per il Bund (2003 turistici per lo più di gusto spagnolo o mediterraneo, quartieri residenziali in stile europeo, uffici ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...