Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Impero, questo si estendeva già dal Caucaso all’Oceano Indiano, dal Mediterraneo all’Asia centrale. Il figlio di Ciro, Cambise, intraprese la il cufico bordato del Khorasan. Negli interni si fece largo uso dello stucco. In area iranica si sviluppò il ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nella Bassa California settentrionale, ha piogge invernali di tipo mediterraneo. Tutto l’interno, precluso ai venti, riceve quantità di l’area meridionale.
Il turismo fa leva su un ricco patrimonio archeologico, artistico e ambientale, che fa del M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] area sismica, come provano i frequenti terremoti che colpiscono l’Algeria maghrebina. Tra i sismi del Tafna, Chéliff, Soummam, el-Kebir.
La vegetazione del Tell è tipicamente mediterranea a basse altitudini, dove è stata largamente modificata dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] degli influssi del Mar Mediterraneo quanto, e soprattutto, di quelli continentali del Sahara. Caratteristica saliente del paese è la libico si presenta migliore di quello di altri paesi dell’area, com’è attestato anche dalla posizione della L., al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] punto triconfinale tra Albania, Grecia e Macedonia del Nord.
Il clima è di tipo mediterraneo, con inverni miti caratterizzati da piogge Tirana). Le facies più antiche del Neolitico, caratterizzate da ceramica, indicano l’area come zona di sutura tra ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] mesi invernali ricorda il clima mediterraneo. Le piogge si manifestano da seconda metà degli anni 1970, raggiunse il valore del 3,5%. Le vicende politiche che hanno interessato rimanendo sotto il suo controllo solo l'area di Mosul. Nell'ottobre 2016 è ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di Ocrida. Il clima, tipicamente mediterraneo sulle coste, con estati lunghe e necessario il consenso dell’assemblea popolare in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da piccolo sec. considerati parte dell’area linguistica bulgara, pur essendo ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] (clima della regione attraversata, dimensioni del bacino, geologia dell’area, vegetazione ecc.). Il rapporto tra personificati in vere e proprie divinità. Nel mondo classico e mediterraneo la potenza generativa dei f. si rivela nei numerosi miti ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] coste. Il clima è tipicamente mediterraneo; la piovosità è scarsa e la forte permeabilità del terreno calcareo, in cui si fra loro; l’agorà è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da una via colonnata proveniente da S, di cui si ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] ; il versante destro della valle del Tevere. Il clima è di tipo mediterraneo, ma le temperature invernali si vanno al resto del Lazio, si presenta varia, in alcuni casi con coltivazioni specializzate (notevole quella del nocciolo nell’area cimina), in ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...