MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] commerciale di M. e le città delMediterraneo orientale.
La stratigrafia del giacimento si presenta nel seguente modo: vergine della duna primitiva.
I resti romani sono sparsi su un'area di circa due ettari. Comprendono una villa e una necropoli. La ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] alla tribù Lemonia. Ebbe commerci fiorenti con il bacino delMediterraneo sin dall'età ellenistica, come è dimostrato dai ricchi e del Foro, che occupava all'incirca l'area dell'attuale Piazza del Senato; la cisterna romana sulla via panoramica del ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] mura in apparato ciclopico e lascia libera verso O una vasta area che serve da necropoli. L'effetto degli influssi focesi si III sec. a. C. con l'arrivo dei Galli sulle sponde delMediterraneo. Si assiste allora a E. a un rifacimento completo e ad ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] composizioni frontonali romane, senza alcun logico rapporto fra loro. Resti di un edificio termale sono tornati in luce nell'areadel castello, e avanzi di edifici privati con mosaici fuori delle mura, lungo la spiaggia. Su uno sperone di roccia ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] il centro religioso più famoso della Sicilia e delMediterraneo occidentale. Dalla fine del V sec. appare in E. il G. Considio Noniano del 6o a. C., anteriori ai restauri degli imperatori Tiberio e Claudio. Nell'areadel santuario oggi si vedono ...
Leggi Tutto
REMEDELLO, Civiltà di
A. Palmieri
Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] nel numero delle comunità mobili di trafficantiguerrieri che, nella prima metà del II millennio, si diffondono in Europa e nel bacino delMediterraneo contrapponendosi alle popolazioni agricole stabilmente insediate. In Italia tali sono, oltre ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nuovi quartieri creati nell’area di NE. Questa tendenza ab. nel 2011, divenuti 1.222.988 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, ripartiti in 82 comuni).
Nel 2014, con la legge , in un quadro complessivamente mediterraneo, variano alquanto fra le coste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] mediterraneo’, a S), geomorfologiche, climatiche e fitogeografiche, benché non superi i 2400 m. Il versante settentrionale digrada verso il bassopiano del dalla Russia postsovietica, dell’instabilità dell’area balcanica e della relativa ‘lontananza’ ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] tipicamente mediterraneo.
area metropolitana è possente e molto articolato. Il settore secondario è uno dei punti di forza dell’economia di L.: a Hollywood e a Culver City è localizzata l’industria cinematografica, la maggiore degli USA e del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] distribuito in due fasce: una a N del Sahara, che raggiunge le coste mediterranee, con precipitazioni scarse, concentrate tutte da Nigeria: la cultura di Nok, che si estende in un’area più vasta del villaggio da cui prende il nome e che si protrae per ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...