BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] sembra trasferirsi nella liturgia cristiana dei primi secoli, in particolare, se non quasi esclusivamente, nell'area orientale delMediterraneo, per definire il luogo dal quale l'officiante prendeva la parola durante la celebrazione, per la ...
Leggi Tutto
(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] manifestandosi una maggiore unità nell’area orientale, un’affinità etnica si riscontra di fatto nel sostrato nella famiglia delle lingue preindoeuropee parlate nel bacino delMediterraneo, dette ‘mediterranee’, e presentano affinità con il basco e il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di emigrazione nei paesi dell'Europa e delMediterraneo a carattere temporaneo e stagionale, e quindi Campania, e dà circa il 10% della produzione italiana. Più estesa area di diffusione ha il tabacco, che si coltiva soprattutto nella provincia di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una altezza di m 4,50 in chiave; tuttavia essa si restringe sotto l'areadel Foro Romano (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In con l'Impero bizantino e coi paesi delMediterraneo orientale, nonché dell'introduzione dell'arte germanica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si riscontra in Etruria (Scott Ryberg, 1940 e relazioni di scavo dell'area di S. Omobono). Una ben nota fibula d'oro (trovata a Palestrina III e il I sec. a. C., a tutto il bacino delMediterraneo e, in Asia, sino all'Indo. (Di questa espansione e, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , comune anche ai fauves, si era formata nell'areadel simbolismo francese. Noi possiamo considerare, al contrario, l il recupero del soprannaturale, la comunicazione tra gli esseri e le cose.
Che Matisse sia classico, mediterraneo e pagano e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle chiese: in quelle prossime alle coste delMediterraneo e in quelle del Sinai, fedeli a Costantinopoli, non appare, fino al 1978.
La prima campagna di scavi si concentrò nell'areadel Gebel al-Tarif a circa 350 m di altezza. Vennero identificate ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] scavati, hanno una fisionomia propria.
Contatti con le civiltà del bacino delMediterraneo si notano in tutti i campi dell'arte minoica, chiamata finora "neolitica", testimonianze classificabili nell'areadel Piazzale centrale di Festo in due periodi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in numerosi centri settentrionali, dalle sponde delMediterraneo al medio corso del fiume Eufrate. Tra questi Tell Chuera l'antica Shipri). La variante della tipologia monocellulare, nell'areadel medio Eufrate, è quella con vani adiacenti ad uno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] portarono all'affermarsi del modello edilizio della torre, inizialmente legato solo ad esigenze di difesa, in ambito urbano e soprattutto, già a partire dal X secolo, nelle città di un'ampia fascia territoriale dell'areamediterranea. Nei centri di ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...