BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] asiatico si propagò in tutto il mondo mediterraneo: a Salonicco (basiliche di S. gli heròa di Mileto e di Efeso).
L'innovazione del VI sec., per l'architettura bizantina, fu di estendere , in Palestina e nella sua area di influenza: Bostra, Ezra. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] , le isole baltiche, da un lato, e i Paesi mediterranei, dall’altro, nel III e soprattutto a partire dal IV del Reno e del Danubio, il bacino del Baltico si configura come un’area relativamente stabile, dove i rigori del clima, le condizioni del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] C. e riferita alla sola costa mediterranea.
La divisione augustea nelle province Tarraconensis proprio e la qaṣba, o area residenziale. Le sue dimensioni possono della Galizia con le Asturie nasce il regno del León, con capitale nell’omonimo centro e ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] espansione commerciale e coloniale di Tiro, di Sidone e di Cipro nel Mediterraneo occidentale, fra il X e il VII sec. a. C., . Davanti a quest'area urbana si estendeva l'insieme delle opere portuali, oggi sommerso nelle acque del Golfo di Oristano, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] periodo si nota, come era già accaduto in precedenza, una maggiore assimilazione del costume maschile a quello dell’aristocrazia militare mediterranea, mentre gli accessori di quello femminile mostrano una maggiore caratterizzazione dal punto di ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] produzione su larga scala ebbe inizio in Italia solo con la fine del 12° secolo. La prima m. di tipo italiano deriva da due per imitare nel vasellame le m. policrome dell'areamediterranea, in particolare brocche italiane e piatti, coppe e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] testimonianza dello sviluppo dell’area afferente al Mare del Nord. Gli insediamenti del VI secolo ormai non Con la Chiesa si affermarono così i segni del nuovo potere: apparvero basiliche di tipo mediterraneo, come quelle di Bradwell nell’Essex e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] affermazione del dominio vandalo nel Mediterraneo, mentre diminuirono con Guadamondo e cessarono del , Cagliari 1997.
A.M. Giuntella (ed.), Cornus, I, 1-2. L’area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000.
E. Arslan, s.v. Vandali. Monetazione, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] vi sono alcuni notevoli vasi ionici e focesi importati dal Mediterraneo orientale. A. ha anche restituito una discreta varietà di vasi intra muros del VI sec. d.C., ma con continuità d’uso. Questi resti sembrano provare l’esistenza nell’area di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] l'omonima porta; l'area conta circa 10.000 tombe, tra le quali spiccano quelle dei compagni del Profeta e di alcuni a pseudosarcofago. Il tipo a colonna, già utilizzato in ambito mediterraneo (come quella di Yusuf b. Fulluǵ al-Qaid, proveniente ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...