OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] 'Oriente mediterraneo garantivano loro fedeltà. In mancanza di maggiori notizie, le liste dei tributi della lega delio-attica circa m 75. La mancanza di altri edifici pubblici in quest'area si può bene attribuire all'improvvisa fine della città che, ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] all'inizio dell'Età del Ferro, risultando quelli di Sicilia e i villanoviani gli esemplari più antichi. L'area di sviluppo, per IV-III sec. e, pur ripetendo i motivi orientalizzanti mediterranei degli animali pascenti e delle spirali, sono ormai nell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] caso, il possesso di entrambi i versanti dell’area appenninica (Pol., II, 16, 4). Anche del municipio di Hispellum, in Athenaeum, 90 (2002), pp. 483-505.
F. Raviola, Gli Umbri di Osimo, in Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei Kouroi. Atti del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] . Regime delle offerte e vita dei santuari nel Mediterraneo antico. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 15-18 giugno 1989), in Roma 2001, pp. 3-118.
U. Fusco, Nuovi reperti dall’area archeologica di Campetti a Veio, in ArchCl, 52 (2001), pp. 255 ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] dei territori gravitanti attorno al Mediterraneo in età tardoantica. Va che dette l'avvio alle ricerche nell'area orientale dell'Impero romano e a precoci e artistico è stato, a datare dalla fine del 1931, lo scavo della città di Dura-Europos ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] orientali sia da connettersi con gli interessi di genti provenienti da quell’area nell’Adriatico.
Con l’età arcaica (fase IV A: 580-520 s.l. s.a.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno Internazionale (Osimo - Urbino, 30 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] prevalentemente locali, legati cioè all’area di produzione, anche se in Nasso, a Thera, a Creta. Nelle isole del Dodecaneso e nella Ionia è diffuso lo stile della (ed.), La ceramica attica nel Mediterraneo. Analisi computerizzata della diffusione, le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] mediterraneo: ne sono testimonianza i numerosi frammenti di anfore di Rodi bollate con il nome del sacerdote eponimo di Halios e con quello del Verzár- Bass (ed.), Scavi di Aquileia, I. L’area ad est del foro, 2. Rapporto degli scavi 1989-1991, Roma ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] che l'area di maggior frequenza della s. è l'Europa protostorica. Relazioni con l'Oriente e il Mediterraneo sono sempre fra due fasce ad elementi ornamentali, secondo la tradizione delle s. etrusche del IV e III sec. a. C. Il bronzo è in queste ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] centri di produzione, ma l'esportazione si rivolse a un'area vastissima, specialmente verso l'Etruria - dove si trovano anche i prodotti consimili della Britannia, del Reno, e forse dello stesso Oriente mediterraneo. Oltre a molti oggetti piccoli ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...