Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] ampio (Mesolitico) che sembra interessare tutta l’Europa e l’areamediterranea e che avviene nell’Olocene antico, con preludi nel Tardiglaciale würmiano, all’interno del quale si osserva una forte microlitizzazione dell’industria litica, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] avanzi di grandi terme e della cosiddetta Curia, nonché dell’area forense. Anzi, Romula è l’unica città dacica in cui tra Mediterraneo e Penisola Balcanica nell’antichità. Atti del Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi del Sud-Est ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] di Ochrida dell’ex Jugoslavia.
L’Epiro è l’area più montuosa della Grecia: le zone pianeggianti rappresentano appena venerazione era diffusa nel mediterraneo orientale; il successivo è quello di Zeus, originario della Grecia del Nord, e legato all ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] e del "taglio" di Porto Viro. Infatti l'antico triangolo deltizio si sviluppò più a S della sporgenza attuale, in quell'area dove correnti commerciali e culturali principalmente dal Mediterraneo orientale. A partire dalla fine del VI sec. a. C., l ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e i due battisteri sono situati sul fianco, all'altezza della zona absidale del duomo (secc. 5°-6°), e sul fronte, in modo da lasciar araba, dominante in questo periodo in tutta l'areamediterranea, e con i paralleli influssi esercitati nel campo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di tempo acquistano però maggiore rilevanza, sia nel Mediterraneo orientale (tra Delta del Nilo, Levante, Cipro ed Egeo) sia nel della Siria. Con la metà del I millennio a.C. il sistema si espande anche nell'area sahariana, con la costituzione di ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dalla tarda età repubblicana, in tutti i territori del bacino mediterraneo governati da Roma, dove era di solito posto p. tardomedievali sono documentati nella Spagna meridionale, area periferica nel contesto dell'Europa occidentale, politicamente ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] importanza per i rapporti culturali sia all'interno dell'area della civiltà hallstattiana, sia con i territorî circostanti, il costume del trasporto funebre sul carro non venne introdotto ex novo nell'età hallstattiana dal mondo mediterraneo, ma che ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] accumulate a formare un diaframma tra l'area archeologica e il territorio circostante.
In particolare Il piccone del regime, Roma 1985, pp. 23-25, 43; L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale. Atti del Convegno, 1985 ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] può presentare aspetti diversi da un'area geografica all'altra, soprattutto per di sotto e non più al di sopra del primo solco della rigatura.Anche se i formati con tecniche povere.La carta, apparsa nel Mediterraneo occidentale tra il sec. 11° e ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...