THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] fino a quando il re siculo Hyblon concesse loro un'area su cui fondarono, nell'8° secolo a. C., del Bronzo rappresentasse in Occidente uno dei maggiori punti di riferimento dei traffici commerciali e dei flussi culturali provenienti dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] forse, di rafforzare le posizioni greche nel Mediterraneo occidentale, dominato dalle talassocrazie etrusca e cartaginese primi anni del sec. 5° a. C., nell'area immediatamente a S della città, tra questa e la Fiumarella, nei pressi del quartiere ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] i materiali più comuni presenti nei siti archeologici del bacino mediterraneo, in riferimento ai siti terrestri. A questo di indagine o in attesa di avviare uno studio sistematico dell'area. Il rischio di degrado è di duplice natura: quello certamente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] è stata condotta una prospezione elettrica con profili di resistività su un'area di quattro ettari, con l'intento di localizzare i resti di sistematica di ricognizione effettuata nel Mediterraneo (1959, esplorazione del fondale tra i Balzi Rossi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] un lato e Sri Lanka, l'India, il Medio Oriente e il Mediterraneo dall'altro si inserirono probabilmente in una rete di rapporti già esistenti fra Cemoro, affluente del Solo. L'area ha la forma di un cratere (8 × 4 km ca.), alla base del quale vi ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] sotto la croce. Questi rilievi, assegnati alla fine del sec. 6° e la cui area di distribuzione coincide con le zone costiere dell' le presenze di suppellettile marmorea proveniente dal Mediterraneo orientale. Alla luce delle più recenti indagini ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sagomati e di parte del forno, i pezzi furono fusi in officine appositamente allestite nell'area della residenza imperiale, o di Costantinopoli (Buras, 1989-1990).Sull'altra sponda mediterranea, uno dei celebri santuari di Terra Santa, la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sostenere il tetto, sia per creare probabili suddivisioni della vasta area ricoperta. Il tetto era con ogni sicurezza a spiovente sui struttura lignea di 4-5 m2. L'Età del Bronzo mediterranea (2a metà del II millennio a. C.), astraendo dalle civiltà ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] essere pienamente sviluppata. In epoca arcaica la cinta muraria racchiudeva un’area di 53 ha ed era servita da due porti. Nel VI e della preminenza commerciale e culturale nel Mediterraneo. Con l’adesione alla Lega delio-attica nel 479 a.C., Nasso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , Rayy, e in Mesopotamia, a Kish, Dastagird e nell'area di Ctesifonte, troviamo complessi architettonici datati tra il V e il , l'antica Zranka. L'edilizia onoraria, tipica del mondo mediterraneo, trova una preziosa testimonianza ad Ai Khanum nell ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...