ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] - fino ai fiumi Duero e Mondego - estendendo l'area dell'insediamento, anche per il forte afflusso dei Mozarabi dall Media, in España entre el Mediterráneo y el Atlántico, "Actas del XXIII Congreso Internacional de Historia del Arte, Granada 1973", I ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] scolari Giuventino e Giuviano (Zovatto, 1964).In area bizantina la più antica descrizione del c. d'altare, seppure non relativa a un basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], I, Athinai 1952; L. Hautecoeur, Mystique ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , mentre sono più rare e più tarde nella più settentrionale area della cultura di Hunsrück-Eifel (Haffner 1976).
Durante il periodo La Tène B i prodotti del mondo mediterraneo, quali ceramica figurata o a vernice nera e vasellame bronzeo, sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e di formazioni politiche che sorsero e si svilupparono nell'area compresa tra il Mediterraneo e l'altopiano iranico, dalla fine del IV millennio alla fine del I millennio a.C. Il termine iniziale è dato dalla cosiddetta 'rivoluzione urbana' (il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] è Bagaggera, a nord del Po e non lontano da Como, dove la selce è presente sotto forma di ciottoli pur trovandosi in un'area in cui essa è figurine, ma difficilmente reperibile in un ambiente mediterraneo e specificatamente nella penisola italiana. L' ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] potevano circolare in tutto il Mediterraneo. È singolare notare che le fu in realtà mai emanato (si tratta di un’invenzione del IV sec. a.C.), Atene fu assorbita nel periodo compreso ognuna delle quali corrisponde un’area ben definita). Per le nuove ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] del complesso. L'intera superficie era quadripartita e aveva gli accessi nel centro di ogni lato dell'area. -126; D. Fairchild Ruggles, I giardini con pianta a croce nel Mediterraneo islamico e il loro significato, ivi, pp. 143-154; M. Barrucand ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] epistolari e matrimoniali. Prende forma quel mondo vicino-orientale, dal Mediterraneo all'Indo e dall'Asia centrale alla valle del Nilo, che coincide grosso modo con l'area di diffusione della scrittura e delle società urbanizzate, oltre le quali ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ° secolo. Nella seconda metà del sec. 5° (forse in seguito all'invasione degli Unni del 450) l'area cittadina fu di fatto dimezzata l'Oriente mediterraneo (Antichità Alto Adriatiche, 12), Udine 1977, pp. 561-569.
Sculture della basilica e del Mus. Naz ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] nuova moda di un abito a una f. alla fine del sec. 6° derivò dall'abito femminile mediterraneo-romano.Una coppia di grandi f. a staffa (e -romanzo sono prive di ritrovamenti.Nell'epoca e nell'area culturale in questione, le f. compaiono di regola ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...