L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] fase Piceno II). Nell’areadel campo sportivo sono stati individuati resti di capanne della prima età del Ferro, alcune con un romana, Milano 1997, pp. 74-76.
Principi etruschi dal Mediterraneo all’Europa (Catalogo della mostra), Venezia 2000, pp. 365 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] e a Imera, nell'areadel tempio della Vittoria (Himera, lo scavo del tempio della Vittoria e del Temenos, Roma 1931).
, L'archeologia italiana in Albania, in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] per la creazione di un insediamento umano. L'abitato si estende su un'area di circa 1 Km di lunghezza e di circa 200 metri in media che Th. tenne con i più importanti centri commerciali delMediterraneo nel XIV sec. a. C.
Un altro cospicuo gruppo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] oltre che protetta naturalmente verso ovest da una vasta area paludosa. Proprio in ragione di queste caratteristiche, l’ di stanziare a R. la flotta per il controllo delMediterraneo orientale, sistemando gli invasi lagunari; tramite la Fossa Augusta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] che si incrocia a ovest col cardo che collegava l’areadel Ginnasio al santuario di Esculapio, fuori porta, e in G. Fiorentini - M. Caltabiano - A. Calderone (edd.), Archeologia delMediterraneo. Studi in onore di E. De Miro, Roma 2003, pp. 203-17 ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] i passi della Svizzera, ebbe grande importanza come centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale, un commercio che non si limitava ai paesi delMediterraneo ma si estendeva anche alla Francia settentrionale, alle Fiandre e all ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] commerciale di M. e le città delMediterraneo orientale.
La stratigrafia del giacimento si presenta nel seguente modo: vergine della duna primitiva.
I resti romani sono sparsi su un'area di circa due ettari. Comprendono una villa e una necropoli. La ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] alla tribù Lemonia. Ebbe commerci fiorenti con il bacino delMediterraneo sin dall'età ellenistica, come è dimostrato dai ricchi e del Foro, che occupava all'incirca l'area dell'attuale Piazza del Senato; la cisterna romana sulla via panoramica del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] porto verso il Mediterraneo orientale. Il suo nome greco sarebbe riferibile alla caratteristica forma a testa di cervo del porto (Strab., VI, della fortificazione a blocchi squadrati rinvenuti nell’areadel porto e nel centro della città doveva ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] mura in apparato ciclopico e lascia libera verso O una vasta area che serve da necropoli. L'effetto degli influssi focesi si III sec. a. C. con l'arrivo dei Galli sulle sponde delMediterraneo. Si assiste allora a E. a un rifacimento completo e ad ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...