L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] proveniente dalla Liguria era associato a manufatti in grès di area renana, porcellane cinesi e prodotti locali di uso più delle sue maioliche nei contesti archeologici di ampi settori delMediterraneo e dell'Europa settentrionale tra il XVI e il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] il bacino delMediterraneo le coltivazioni del cotone, della canna da zucchero, del pesco, dell'albicocco, del riso, del carrubo, area circostante e servivano un centinaio di villaggi. L'importante regione del Sistan era irrigata con le acque del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] lega comunque alla diffusione del tofet nelle colonie fenicie delMediterraneo centrale, con attestazioni che fortemente di influssi legati alla statuaria e al rilievo dell'area nord-siriana e si deve verosimilmente datare fra la fine dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] la provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di origine celtica in fuga. La Bretagna dopo la riapertura dei traffici commerciali nel bacino delMediterraneo, in seguito alle crociate. L’apogeo di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] di illustrare le antiche civiltà dei paesi delMediterraneo e del Vicino Oriente; scopo che è stato del Medioevo. La sezione dell'Età del Ferro comprende anche oggetti dell'area culturale celtica, etrusca e romana. I tesori aurei dell'Età del ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] , compreso all’incirca fra gli inizi dell’VIII e la metà del VII sec. a.C., e su un’area vastissima, da Cipro all’estremo Occidente mediterraneo, alle coste atlantiche del Marocco e della Penisola Iberica. Alcuni temi inerenti a questa problematica ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] du Camp, che riportò da un viaggio in Egitto e nel bacino delMediterraneo una memorabile raccolta di negativi su carta, stampati a Parigi nel 1851 da sulla grandezza del soggetto sul negativo. Infatti, se si fotografa un'area di scavo cambiando ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] l’uso romano-mediterraneo. Il costume maschile (in particolare gli ornamenti delle armi e dei loro sistemi di sospensione alle cinture) segue grosso modo l’evoluzione caratteristica dell’area merovingio-occidentale: a partire dall’ultimo terzo del VI ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Il saggio permetterà di ristudiare la stratificazione dell'areadel Castrum e della città repubblicana. Altri importanti saggi con i paesi del bacino delMediterraneo: F. Zevi, Appunti sulle anfore romane: I, La Tavola cronologica del Dressel, in Arch ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] artistici delMediterraneo occidentale. Un più specifico valore archeologico assume agli inizi del XV secolo Costantinopoli, l'avvio dell'indagine preliminare e dello scavo nell'areadel Grande Palazzo, poi ripreso nei primi anni Cinquanta, e ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...