La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] fornendo forza-lavoro utile all'aratura. In alcune zone delMediterraneo, come l'Egitto, questa funzione era svolta dagli dalle decorazioni pittoriche e musive delle domus dell'area vesuviana, di chiara ambientazione vivaistica e destinate per ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] ) a oriente del delta del Rodano.
Il commercio dei metalli, del vino e delle merci provenienti dal Mediterraneo orientale, che della linea di costa. Nell’areadel Lacydon è stata portata alla luce una banchina degli inizi del VI sec. a.C.; ben ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] per il traffico e protetto dalle furie delMediterraneo.
Rispetto alle indicazioni delle fonti letterarie, rivelò, al contrario, l'importanza di un'area detta Parco del Cavallo presso la sponda sinistra del Crati a circa 3 km e mezzo dalla sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] ne ha provocato una parziale mummificazione.
Le colonie delmediterraneo centro-occidentale
Rispetto alla Fenicia, la documentazione dai morti, con la necropoli ubicata in un'area dell'isola diametralmente opposta all'abitato. Tale situazione ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] di tipo simposiaco o i beni di prestigio importati dall’areamediterranea. Nella stessa ottica può essere letta anche l’ampia soglie della locale età di La Tène (ad es., la tomba 3 del Tumulo IV di Novo Mesto-Kandija, con elmo di tipo Negau e due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] insediamenti, il grande movimento monastico delle regioni delMediterraneo orientale e di quelle entro l’orbita cisterne. Secondo lo statuto di fondazione, su una vasta area monasteriale dovevano trovarsi alloggi per circa 80 monaci, uno xenodochio ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] che in questo momento è tipico dell’area egea, nell’EM si nota una frattura e una certa provincializzazione del continente greco, che entra in rapporto con le altre aree delMediterraneo orientale solo marginalmente. Tuttavia alcuni elementi sembrano ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] 538).
Nel giugno 1894 scavò a Gortina, nell'area in cui era stata ritrovata l'iscrizione, e delMediterraneo: uno strumento alternativo di politica internazionale, in L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale. Atti del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] A. Gabriel alla città di Mida negli anni Cinquanta. L'area occidentale, specie il territorio tra la Frigia e la Bitinia anche sulle coste del Levante. Infine, anche le ricerche sottomarine sulla costa delMediterraneo hanno dato risultati ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] indice preciso dei rapporti fra regione e regione, conviene osservare in quale area si sono rinvenuti i vasi c.: essa si estende a E fino a Cipro e alla costa orientale delMediterraneo (Palestina, Siria, Cilicia) e a O fino alle colonie greche dell ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...