Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Old Idea, Los Angeles 1999.
L. Vagnetti, I Micenei fra Mediterraneo orientale ed occidentale dopo la fine dei palazzi, in CMGr, XXXIX distruzione per incendio e terremoto. Gran parte dell’areadel palazzo fu bruciata, così come le costruzioni erette ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] la documentazione più importante. Le longships hanno un'area di diffusione particolarmente ampia: a Palaikastro, nella Creta scoperti lungo le coste delMediterraneo orientale, ad Alalakh, a Mari, in Egitto. All'inizio del MT I si stabilisce un ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] figurati d’eccezione che rivelano contatti col mondo italico e mediterraneo. La loro area di diffusione privilegia il Baden-Württemberg. La statua di Hirschlanden (degli ultimi decenni del VI sec. a.C.) raffigura un personaggio maschile, a grandezza ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] un mantello (meil). In alcune comunità orientali e delMediterraneo, soprattutto in Spagna, il meil poteva essere sostituito dal destra.Gran parte dei codici miniati ebraici medievali di area medio-orientale fu rinvenuta nella seconda metà dell' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] 'epoca di Giustiniano) giungevano alle città portuali delMediterraneo. Fino al VI secolo due erano i principali 1898; Mercati e mercanti nell'Alto Medioevo: l'area euroasiatica e l'areamediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, La via della seta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] . Questi gruppi significativamente occuparono in prevalenza la fascia semiarida del Negev settentrionale, dal Mar Morto all’area di Gaza, pur estendendosi anche lungo la pianura costiera delMediterraneo fino alla zona di Tel Aviv, e privilegiarono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di ceramisti attivo tra il III e il II sec. a.C.; l’areadel santuario fu frequentata fino al III sec. d.C. Oltre al santuario raffinato vino di Chio, viaggiavano in tutto il Mediterraneo e sulle coste del Ponto Eusino. Gli scavi hanno portato alla ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] del santuario (terza del Furtwàngler). Questa volta una esigenza di monumentalità è alla base della trasformazione. L'areadel i centri commerciali dell'Oriente mediterraneo ellenico.
Epoche arcaica, classica, ellenistica. - All'inizio del sec. V a. C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] momento in cui Roma si affacciava nella parte orientale delMediterraneo. Tre furono le guerre dette appunto “macedoniche”: quella , quasi non è più tale. Ma più a est, in un’area che doveva essere occupata da edifici di età classica e che fu liberata ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] delle strutture murarie che raggiungono l'altezza di circa m 6. L'area impegnata ha l'asse lungo di m 30 e l'ambiente più grande di epoca saracena a struttura ben nota in altri luoghi delMediterraneo.
Altri resti romani si conoscono a Bur-Murrod ( ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...