REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] sec. 11°, di Saint-Just-de-Valcabrère (dip. Haute-Garonne) - e, comunque, in tutta l'areadelMediterraneo. Frequente è anche il r. di iscrizioni, che in virtù della loro superficie piana risultavano variamente utilizzabili: nonostante esse fossero ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] di cocciopisto sono l'impermeabilità e una certa resistenza al deterioramento. I p. di cocciopisto più antichi sono diffusi in tutta l'areadelMediterraneo in ambiente punico fra il IV e il II sec. a. C.: ne sono apparsi di recente a Malta (Tas Silg ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] Britannia; nel vocabolario dell'i. non zoomorfo della miniatura iberno-sassone si individuano infatti influenze artistiche dell'areadelMediterraneo sia orientale sia occidentale (Bober, 1967, pp. 40-49; Stevenson, 1982, pp. 12-15). Tutte queste ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] C., i tipici prodotti della industria corinzia (arỳballoi, alàbastra, skỳphoi) appaiono più frequenti in tutta l'areadelMediterraneo e si assiste ad un potenziamento della corrente commerciale corinzia; potenziamento che è ben lungi, comunque, dal ...
Leggi Tutto
KLEOPHON, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno stàmnos del museo di Leningrado (810), con le iscrizioni acclamatorie a Kleophon e Megakles, nel quale è rappresentato [...] predilezioni per un determinato tipo. I vasi dipinti da lui ebbero una grande diffusione e si incontrano in tutta l'areadelMediterraneo, con preferenza per l'Attica, la Sicilia e l'Etruria. I soggetti sono tratti dalla mitologia (ritorno di Efesto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nella ricca borghesia greca di Costantinopoli e dei principali empori delMediterraneo i suoi quadri dirigenti. Già nel 1770, durante la malcontento poiché la politica rigorosa per entrare nell’area dell’euro ebbe come rovescio della medaglia il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Sahara che si spinge, a N, fino alle rive delMediterraneo; e il suo clima è tipicamente sahariano. Benché i traffici commerciali nell’attivissima zona del Delta. Forte all’interno, l’E. tornò a intervenire nell’area asiatica con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] la sua egemonia sull’isola, per farne la base del suo predominio nel Mediterraneo centrale, in concorrenza coi pisani, che a lungo le il suo primato di ricchezza non solo rispetto all'areadel triangolo industriale ma anche rispetto alla Toscana e all ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera delMediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] Tiro, Biblo, Sidone ecc., fino alle colonie delMediterraneo occidentale, che svilupparono culti propri nei territori di il punico, le attestazioni si trovano sparse su tutta l’area della colonizzazione dall’Africa a Malta, alla Sicilia e alla ...
Leggi Tutto
sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] fra il Golfo Persico e l’estremità occidentale delMediterraneo si ha notizia da rinvenimenti archeologici iscrizioni, per il cantore e il predicatore. Le donne siedono in un’area riservata, laterale o posteriore; in alcune s. appaiono i resti di ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...