I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] intraprendeva una fortunata campagna nell’areadel santuario extraurbano di Demetra sulla collina (con bibl. prec.).
E.M. De Juliis, Taranto, Bari 2000; Taranto e il Mediterraneo, CMGr XLI (2001), passim (con bibl. ult.).
F. Mallegni et al., La ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] commerciali in tutto il bacino delMediterraneo. I rapporti e gli scambi del mondo egeo con il versante adriatico fondò Selinunte sulla costa sud-occidentale della Sicilia, in un’area occupata dai Sicani e prossima alla zona degli Elimi, dove ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] fenomeno ebbe probabilmente inizio in area sudorientale molto prima del 6000 a.C. e si diffuse intorno al 6000 a.C. verso occidente, seguendo la sponda settentrionale delMediterraneo, per raggiungere verso la metà del VI millennio a.C. l'Europa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di urbanizzazione antica aveva interessato i Paesi delMediterraneo comprendendo in Occidente la Gallia sino al con impianto a cardo colonnato, due decumani, mura che racchiudevano un'area di 847.000 m², due teatri, due templi principali, terme, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] antichi resti ossei umani della Sardegna e di tutte le isole delMediterraneo.
Nel suo complesso, il giacimento di Grotta Corbeddu si data capanne a pianta circolare identificato nei pressi del monumento. Un’area sacra si trovava nel luogo stesso ove ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] deporre le uova; i tonni, attestati in siti neolitici delMediterraneo; i merluzzi, pescati essenzialmente a partire dal Neolitico nella a.C.) nella principale zona di estrazione, costituita dall'areadel Baltico. Da alcune piante, come il sambuco l' ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] della prima maniera, che si trovano in tutto il bacino delMediterraneo, dall'Asia Minore (strati più antichi di Troia), a d'applicazione: Tomba degli Scipioni, Templi A e B dell'Area Argentina, Tabularium, tombe dei Claudi e di Bibulo, carcere sulla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] a individuare circa 29 moschee, dislocate in una ristretta areadel Gebel. Il maggior numero di moschee si trova in aperta varie regioni dell'Africa settentrionale e da altre parti delMediterraneo.
Bibliografia
O. Brogan - D. Smith, Ghirza. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle delMediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] sfruttamento delle miniere. La maggior parte dei depositi di rame si trova sull'orlo di andesite del massiccio Troodos, in un'area cioè abitata fittamente nell'Età del Bronzo, e non lontana dalle miniere di Soli, Tamassos e Amatunte che sono le più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Algeria. Siria, Andalusia ed Egitto esportavano lino. Inoltre, nell'area islamica e nei Paesi limitrofi abbondavano l'oro e le pietre anche allo scarso sviluppo del commercio con la sponda nord delMediterraneo essendo le Repubbliche Marinare ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...