Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] avrebbero poi operato pure a Ravenna e in area adriatica. In ogni caso è certo che, accanto a influenze orientali (forse ancora più vistose nei pavimenti figurati del Sahel), nel Mediterraneo occidentale, comprendente anche la Sicilia, la Sardegna e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] siècles, à partir du matériel de Julfar, in La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du 6e congrès de l'Aiecm 2, Aix en Provence odierna. Sorprendente è stato il rinvenimento, nell'areadel Golf Club, di ceramica islamica invetriata importata ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] nell'areadel vasto impero creato da Cartagine nel bacino delMediterraneo, che comincia con la colonizzazione di Ebuso (Ibiza) nel 654 e prosegue quando le colonie fenicie d'occidente, con la decadenza di Tiro, si stringono in lega con Cartagine. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] diffusione dell'uomo moderno, associato all'industria protoaurignaziana, dall'area settentrionale verso sud. Nelle regioni occidentali atlantiche e delMediterraneo occidentale e centrale al Protoaurignaziano segue l'Aurignaziano "classico" (così ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola delMediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] con l'esterno e dell'attività di commercio del rame con il resto delMediterraneo.
E. ha restituito diversi edifici pubblici, usati sino al 1000 a.C. circa, quando l'intera area venne abbandonata. K. dovette spostarsi verso sud: il vecchio porto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] i saggi stratigrafici effettuati nell’areadel quartiere ellenistico-romano; si determinarono Id., Verso l’agorà di Selinunte, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet (Rome ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Bayazit II nei primi anni del XVI sec. per far posto ai Bagni da lui costruiti nell'areadel Forum Tauri, e che sentivano l'imminente e inevitabile consolidamento del dominio armato romano su tutto il Mediterraneo e assimilavano la loro sorte futura ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] dalla Siria si importava la selce e dalle coste delMediterraneo le conchiglie. Le case sono raggruppate insieme intorno a nell'A. orientale e nella Persia occidentale, all'incirca nell'area compresa tra Malatya e il lago di Urmia. Secondo KoŞay l ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] ad abbracciare i due terzi dell'Europa e delMediterraneo. Ne restano fuori Malta (Tarxien), l'Egeo con la Grecia continentale (la facies dell'Elladico Antico I), l'areadel basso corso del Danubio (Glina III), la Scandinavia, le grandi pianure ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Hatay o Antakya) incastonata nell’angolo orientale più estremo delMediterraneo a Nicomedia (moderna Izmit) situata all’imbocco delle quali il mausoleo di Massenzio. La morfologia dell’area lascia poi immaginare che intorno al mausoleo si ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...