Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Ortigia ed Agrigento permane soltanto nell'areadel cosiddetto quartiere di S. Nicola. I ss.; Il contributo dei Rodio-Cretesi all'ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accademia Mediterraneo, I, 1954, pp. 10 s.; Uno scarico di fornace ellenistica a ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] moltissime altre parrocchie cristiane sparse in tutto il bacino delMediterraneo ne furono dotate, e senza dubbio fu l' des Inscr. et Belles Lettres, 1906, p. 402 ss.; id., L'aréa chrétienne et la basilique de Mcifda à Carth., ibid., 1907, pp. 118 ss ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] distingue l'uomo in ogni sua attività.
Nonostante la vasta area di diffusione (livelli a c. decorata a crudo sottostanti per sagome e tecnica con i vasi megatesi del bacino orientale delMediterraneo, ma con decorazione tipica, fabbricati in Umbria ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di frontiera mesoamericani. Non è dato sapere se nell'areadel Chaco avrebbe potuto svilupparsi una struttura di carattere maggiormente la nascita della città e dello Stato nel Mediterraneo orientale si sia ripetuto in altre aree culturali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di passaggio si pongono in evidenza due tradizioni principali: quella vicino-orientale/mediterranea, della quale fa parte anche l'area a sud del Caucaso e parte del Caucaso settentrionale, e quella dell'Europa orientale. La prima si distingue per ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] coste toscane a partire dalla metà dell'VIlI sec. e con l'afflusso di oggetti importati dal bacino orientale delMediterraneo prima, e poi dall'area greca e più particolarmente ionica e corinzia, quella che si chiama l'arte e. Essa manterrà sempre la ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] nuovo e caratterizzante la ripresa della decorazione a nastro intrecciato, antico motivo ornamentale originario dell'areamediterranea che, nel corso del sec. 6°, si diffuse nell'Europa centrale e settentrionale, collegandosi al I stile. La base ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] origine nei paesi d'Europa più lontani dall'area geografica del mondo classico: e cioè nella Scandinavia, dove ellenico, si aprì sulle arti dell'Oriente antico, delMediterraneo preellenico (che allora appunto gli scavi andavano risuscitando), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Le isole microasiatiche e la terra ferma, in Le grandi isole delMediterraneo orientale tra tarda antichità e medioevo, in CARB XLIV (1998) a Lyttos, dove ai due imperatori fu dedicata un’area che ha restituito basi iscritte pertinenti a statue di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] abitò entra nella leggenda col nome di "barbari accoccolati". La terza area culturale dovrebbe essere quella dei proto-Shang, i quali, dopo Annam del Nord, Asia Centrale, fino nel lontano Afghanistan (Begram) e sui bordi delMediterraneo (Palmira). ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...