L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] presso Presenzano, con la localizzazione dell’acropoli nell’areadel castello medievale, ai cui piedi sono stati rinvenuti i Fra le ceramiche a quest’epoca dominava i mercati delMediterraneo occidentale la Campana A, di produzione napoletana, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] atlantica all’areamediterranea della Penisola Iberica avveniva anche per via di terra seguendo il corso dei principali fiumi della regione, in particolare del Guadalhorce.
Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno sensibilmente mutato il ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] dall'altra, ad avvicinare l'Oriente Estremo al mondo mediterraneo. Una parte di tale mondo, anzi, sarebbe inconsapevolmente di una nuova area palaziale a sud del Fiume Wei, nell'areadel Parco Shanglin, per contenere una "sala del trono" di grandezza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nella regione. Poco sopravvive in quest'areadel periodo della conquista e del califfato omayyade. Strutture islamiche molto antiche, Sintesi parziali sono state proposte per il Mediterraneo occidentale (Maghreb e Andalusia); informazioni maggiori ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dubbia l'esistenza di un apprestamento di età arcaica nell'area, la struttura del teatro del V sec. a.C. può essere dedotta almeno in ellenizzazione che aveva coinvolto la gran parte delMediterraneo; la realizzazione di edifici teatrali nei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Egitto.
L'età del Ferro: ridimensionamento e innovazioni - L'inizio dell'età del Ferro è segnato nel Mediterraneo orientale da movimenti dell'acropoli e della città bassa si estende la vasta area della città alta; questa si presenta come un declivio ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] direzione di O. Benndorf, che concentrò le sue ricerche nell'area della città ellenistico-romana. Nel frattempo si era avviata l' di ricerca nell'Europa occidentale e nel bacino delMediterraneo ha fatto riscontro, nei Paesi dell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] presso la linea ferroviaria).
L'allargamento dell'area urbana ed il conseguente ampliamento della cinta muraria Siria e nei paesi costieri delMediterraneo meridionale, ma piuttosto raro in Occidente, è presente, già all'inizio del V sec., in S. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] un'attività di scambi molto lucrosa tra le due sponde delMediterraneo e arricchendo la città nella sua epoca aurea, nei secoli volte presentavano un basso gradino rialzato che demarcava l'areadel dīwān e che veniva utilizzato per sedersi o per ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] provenire da aree delMediterraneo orientale, quali quelle siro-egiziane e balcaniche.
All’ipotesi di un’origine balcanica del C. non molto stessi abitati e dal controllo del commercio del rame esportato nell’areadel basso Danubio e nel Ponto ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...