Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Impero (Catalogo della mostra), Roma 1997.
La città romana imperiale in africa
Se gli interessi romani nell'areamediterraneadel continente africano risalgono a periodi assai antichi, un processo di urbanizzazione vero e proprio si realizza solo in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] asiatici nelle isole e sul continente greco (v. elladica, civiltà), ma anche delle regioni più occidentali delMediterraneo. L'area in cui questa tendenza stilistica trovò un terreno di maggiore sviluppo e di originale elaborazione, fu quella delle ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] somatica e in quella psicologica. Invece, nell'area italica (e celtica) si manifesta in vario sostanzialmente più dai ritratti che troviamo nei centri ellenizzati delMediterraneo orientale.
Se nel periodo antonino, e particolarmente a partire ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] come trafficanti e banchieri nelle aree delMediterraneo orientale.
Le vie della transumanza: collegamenti sec. d.C.) della domus dell’Annunziata, con la realizzazione di un’area sin da allora rimasta aperta nel cuore dell’abitato. Al III sec. d ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] con l'avanzata araba nelle regioni cristiane delMediterraneo.Questo fenomeno ebbe conseguenze di portata amplissima nell ), il cui arcone absidale divenne arco trionfale della nuova area presbiteriale, e la completa edificazione di una nuova abside. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Ipso (301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città siriane, Antiochia, . Infine, la recente scoperta di ceramica assira nell'areadel Palazzo della Ridotta, a Dura-Europos, ha rivelato l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] le fondazioni dei tramezzi, i lastricati ricoprono tutta l'areadel monumento passando anche sotto quelli. La forma e le , trovarono nelle regioni che si affacciano sulla sponda orientale delMediterraneo, quali la Siria, l'abete, il pino e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] privilegiare le aree di cultura più marcatamente bizantina e sono state rinvenute, oltre che in tutta l'area romanizzata delMediterraneo centro-orientale (a al-Bagawat in Egitto, Salona in Croazia, Cafarnao e Betlemme in Israele), in Nord ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] processo di colonizzazione che investì l'intero bacino delMediterraneo tra VIII e VI sec. a.C., fenomeno che si apriva nel muro sud permetteva di uscire su una piccola area, racchiusa tra la collina retrostante e il tempio stesso, occupata da ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] tardoantica: pagani e cristiani tra promesse e minacce imperiali, in Mediterraneo Antico, 11 (2008), pp. 229-250. Cfr. anche seconda statua presso la chiesa di S. Silvestro, nell’areadel tempio del Sole e del forum suarium (CIL VI 1142, cfr. p. 4329 ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...