Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] venisse utilizzata un'unità lineare di 7 m e un modulo di area di 195 m²; ad Aosta è stata ipotizzata un'unità lineare corrispondente conservatore, ma attento alle novità economiche del mondo mediterraneo nelle sue raccomandazioni al figlio; più ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Gallia orientale e del Reno, parzialmente contemporanea, che fu prodotta in un'area dal futuro instabile e fu distribuita ad un pubblico composto di personale militare e di civili solo parzialmente romanizzati. Il litorale mediterraneo conservò la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e areadel Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Sculptures and Sculptors at Persepolis, in Iran, 21 (1983).
Areadel golfo
di Luca Peyronel
Il Golfo Persico si estende per circa carovaniera che congiungeva il mondo del Mar Eritreo (Oceano Indiano) con quello delMediterraneo.
L'antica città, con ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] si rompono, interessando con le microgocce prodotte dall'impatto un'area di almeno qualche centimetro quadrato. Se l'aria della grotta m circa delle forme di taglia media delle isole delMediterraneo, fino a valori prossimi a quelli delle specie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] culture che si affacciavano sui versanti opposti delMediterraneo e che, fra i secoli XII-XIII, si trovarono a convivere strettamente in quell'area
straordinaria gravitante attorno alla valle del Giordano, l'apporto più specificamente archeologico si ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Tale prassi può essere stata frequente in quelle parti delMediterraneo dove le ville non erano abbondanti e la 'VIII e il II millennio a.C. vennero infatti domesticate nell'area oltre 56 specie di piante. Tra queste una delle meno conosciute ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dell'arte del metallo sulla miniatura irlandese.
Epoca carolingia
Elementi mediterraneo-longobardi, insulari tav. XL), mentre un altro esemplare della stessa tipologia è attribuibile all'area siriaca (Damasco, Mus. Nat.; The Arts of Islam, 1976, nr. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] - L'eclettismo dell'arte della Persia nella regione centrale dell'impero riflette influenze delMediterraneo e dell'Egitto, delle quali anzi l'area persiana costituisce l'estrema propaggine orientale. La grandiosità fastosa dell'architettura di corte ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di un centro nel quale si lavorava lo s. cloisonné. Le prime opere islamiche in tale tecnica dell'areadel bacino mediterraneo sono caratterizzate in modo consistente da ampi bordi con lavorazione a filigrana, che circoscrivono alveoli, riempiti da s ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della Campania e della Magna Grecia e dell'Oriente mediterraneo, ricevette ed applicò nell'edilizia pubblica, furono della città: le tombe concesse per pubblico decreto trovansi nell'areadel pomerium, le altre si dispongono lungo i margini della ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...