Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] italiane durante la fase terminale del Pleistocene superiore. Di particolare interesse, infine, è il rinvenimento di resti di un alcide estinto, l'alca impenne (Alca impennis), in giacimenti dell'areamediterranea; quelli italiani (Caverna delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in numerosi centri settentrionali, dalle sponde delMediterraneo al medio corso del fiume Eufrate. Tra questi Tell Chuera l'antica Shipri). La variante della tipologia monocellulare, nell'areadel medio Eufrate, è quella con vani adiacenti ad uno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] portarono all'affermarsi del modello edilizio della torre, inizialmente legato solo ad esigenze di difesa, in ambito urbano e soprattutto, già a partire dal X secolo, nelle città di un'ampia fascia territoriale dell'areamediterranea. Nei centri di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] buche nel terreno erano i principali strumenti di caccia: nell'areadel nuovo comprensorio urbano di Tama a Tokyo sono state individuate con l'India e, attraverso quest'ultima, il Mediterraneo ‒ aumentò considerevolmente durante le fasi media e tarda ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Turchia con l'eccezione della regione di Ankara, ad Adiyaman, lungo le zone costiere delMediterraneo, nella provincia orientale di Hatay e a Magracik e Karain, nell'area di Antalya, dove le industrie mostrano legami con il Vicino Oriente. Altri siti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di un padiglione forse attribuibile a Dario il Grande e, sempre nella stessa area, presso il villaggio di Charkhab, un palazzo non finito, probabilmente dell' e tipi nuovi rispetto alla cultura delMediterraneo e non solo per sollecitazioni degli ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Grotta Paglicci insieme al carbone di mandorlo selvatico sono stati trovati negli strati dell'Aurignaziano i gusci carbonizzati del frutto. In areamediterranea orientale, nella Grotta di Franchthi in Grecia, fra 25.000 e 13.000 anni fa sono presenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] ben conosciuta nel primo periodo ellenistico nel mondo mediterraneo (Pella, Eretria).
La simbiosi tra pianta di al IV secolo), è testimoniata anche nell'arte del Gandhara, soprattutto nell'areadel Kapisha (Afghanistan). L'immagine è realizzata al ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sottostanti. La parete di una tomba poco più a nord di quest'area, poi, è stata decorata con una tipica immagine punica, tanto frequente nelle stele dei tofet delMediterraneo e presente anche nelle stele di Sabratha, il cosiddetto "segno di Tanit ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] i periodi di vita della città. Grazie a sondaggi realizzati in un'area ampia all'incirca 400 m2, fra la collina di Byrsa e il rotta della marineria fenicia, che per secoli solcò le acque delMediterraneo fino al di là delle colonne d'Ercole, dove i ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...