L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , etrusche e romane lungo i bordi settentrionali e meridionali delMediterraneo. E qui, forse, vi è spazio per un Europa e le Indie. L'interesse dei Portoghesi per l'areadel Capo fu limitato all'acquisizione di bestiame dagli allevatori Khoikhoi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si riscontra in Etruria (Scott Ryberg, 1940 e relazioni di scavo dell'area di S. Omobono). Una ben nota fibula d'oro (trovata a Palestrina III e il I sec. a. C., a tutto il bacino delMediterraneo e, in Asia, sino all'Indo. (Di questa espansione e, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e a nord dall'Anatolia alla Siria alle coste delMediterraneo. Con Naram-Sin si amplieranno ancora sia il controllo saga di Gilgamesh.
Il periodo successivo è caratterizzato, nell'areadel palazzo, da una lunga e continua sequenza stratigrafica (dal ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] recingevano l'area, con porzioni interne di muri di argilla che definivano due spazi di abitazione e un deposito-granaio. Sono presenti alcune grandi giare infossate nella sabbia ocra del suolo, oltre a perle di vetro di tipo mediterraneo e frammenti ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] : aspetti dell'edilizia privata urbana tra tarda antichità e l'età bizantina in areamediterranea, in Forme della cultura nella tarda antichità. Atti del VI Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi (Napoli - Santa Maria Capua Vetere, 29 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle chiese: in quelle prossime alle coste delMediterraneo e in quelle del Sinai, fedeli a Costantinopoli, non appare, fino al 1978.
La prima campagna di scavi si concentrò nell'areadel Gebel al-Tarif a circa 350 m di altezza. Vennero identificate ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sua presenza sta a indicare non tanto presenze micenee o in generale egee quanto più specificamente presenze dall'area orientale delMediterraneo. Come per i Micenei, anche per l'espansione dei Fenici è legittimo distinguere tra una fase precoloniale ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e in un'altra chiesa di Cartagine ‒ noti nell'area adriatica, e particolarmente a Ravenna, nelle chiese del VI secolo (ad es., S. Vitale). Essi si ritrovano nelle isole delMediterraneo occidentale, soprattutto a Son Peretó di Maiorca. Per altri ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] scavati, hanno una fisionomia propria.
Contatti con le civiltà del bacino delMediterraneo si notano in tutti i campi dell'arte minoica, chiamata finora "neolitica", testimonianze classificabili nell'areadel Piazzale centrale di Festo in due periodi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] italiane durante la fase terminale del Pleistocene superiore. Di particolare interesse, infine, è il rinvenimento di resti di un alcide estinto, l'alca impenne (Alca impennis), in giacimenti dell'areamediterranea; quelli italiani (Caverna delle ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...