Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] apprezzata che Ebla esportava erano i tessuti: una tradizione dell'area che resterà nei secoli, se ancora all'epoca dell'Impero più idoneo per raggiungere la costa delMediterraneo e i passi della catena montuosa del Tauro, conducevano da un lato in ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] sembra trasferirsi nella liturgia cristiana dei primi secoli, in particolare, se non quasi esclusivamente, nell'area orientale delMediterraneo, per definire il luogo dal quale l'officiante prendeva la parola durante la celebrazione, per la ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] da Satrico e diversi frammenti di iscrizione dell’areadel Foro Romano, del Palatino e del Campidoglio. Assai rare sono ancora le iscrizioni era avviata ad assumere il ruolo di potenza egemone nel Mediterraneo.
Il 2° sec. visse tutto dei problemi e ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] ha costituito a lungo, almeno fino all’introduzione del dromedario (a partire dall’epoca di Settimio Severo, ma con capillarità solo nel 4°-5° sec. d.C.), una zona d’isolamento tra l’areamediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] diversità dei processi area per area. Anche se negli ultimi decenni la tendenza verso l’adozione di una terminologia cronologica e culturale uniforme per la preistoria recente e per la protostoria di tutta l’Europa e delMediterraneo si è fatta ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] , che differiscono notevolmente da quelli dell’area franco-cantabrica, al contrario situati nei nella fase finale arrivano al simbolo astratto.
Mare di L. Parte orientale delMediterraneo limitata a N dalle coste dell’Anatolia, a E da quelle di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di emigrazione nei paesi dell'Europa e delMediterraneo a carattere temporaneo e stagionale, e quindi Campania, e dà circa il 10% della produzione italiana. Più estesa area di diffusione ha il tabacco, che si coltiva soprattutto nella provincia di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che si spiega nei termini della concezione braudeliana della storia delMediterraneo e delle economie-mondo succedutesi nella storia, dopo l'entrata in crisi dell'areamediterranea.
Domina dunque il tema dei contatti, della comunicazione, degli ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale delMediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] fase non vi è più traccia di occupazione e il territorio fu utilizzato esclusivamente come area di sfruttamento agricolo.
L'epoca più importante di R. I. H. è quella del Tardo Bronzo, che vede nascere ex novo un grosso centro fondato dai re di Ugarit ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una altezza di m 4,50 in chiave; tuttavia essa si restringe sotto l'areadel Foro Romano (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In con l'Impero bizantino e coi paesi delMediterraneo orientale, nonché dell'introduzione dell'arte germanica ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...