SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] 1270 e il 1291, Spinola si trovò al vertice del governo, comparendo, generalmente assieme al collega, in numerosi atti amministrativi riguardanti la città, il distretto e gli insediamenti mediterranei, alcuni dei quali emanati dal palazzo di Alberto ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] del D. si concentrò nel finanziamento dei mercanti in partenza, nonostante i divieti pontifici, per i porti egiziani e siriaci. Dal Mediterraneo formare una vasta area di insoddisfazioni e di rancori per le mire espansionistiche del Comune e per ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] area lombarda, era presente in Sicilia sin dal XIII secolo e s’era assicurato una posizione di primo piano nella feudalità isolana sin dagli ultimi secoli del Medioevo. Nel corso del i traffici napoletani nel Mediterraneo. Nel decennio seguente, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] II, pp. 318-322, 327-352; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del ’300, Napoli 1995, p. 314; S.A. Epstein, Genoa and the Genoese, Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 234 s.; Ead., Magnati e popolani in area ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] al Mediterraneo, ai suoi porti principali come Pisa e Genova, alla Sardegna, al Regno di Sicilia e all’area crociata, anno 1173 e nel 1174 Guglielmo Caligepallii risulta il nuovo cancelliere del Comune. È possibile quindi che la morte sia avvenuta in ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] poi al seguito dell’imperatore Lotario in area cremonese-piacentina tra ottobre e novembre ( .F. Baroni, 1988, pp. 4 s.; Le carte del Monastero di Sant’Ambrogio, a cura di M. Mangini, (†1145), in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo ed ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] dopo un primo tentativo lungo le coste mediterraneedel Marocco spagnolo, spinse quattro dei suoi area compresa tra le isole degli Orsi, le isole Spitsbergen e la costa murmana sul mare di Barents, dove si trova il porto di Murmansk. All’inizio del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] 93-126; V. Polonio, Da provincia a signora del mare, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 111-227; G. Petti Balbi, Magnati e popolani in area ligure, in Ead. Governare la città. Pratiche sociali ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] l’area geografica della -245; P. Romanelli, Ricordo di un maestro, in Atti del V Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto… 1965, Napoli italiana in Albania, in Archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] , come era d’uso nella società genovese del tempo, l’apprendimento della gramatica ad usum mercatorum e un periodo di praticantato nella mercatura, benché il suo impegno nel commercio mediterraneo non sia evidente dal punto di vista documentario ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...