GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] il G. si apriva quello mediterraneo, dal momento che il 23 giugno contemporanea che individua nell'area balcanica il teatro della . 279, 288; G. Benzoni, Cronisti e storici del Seicento e del Settecento, in Storia di Vicenza, L'età della Repubblica ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] i maggiori interessi industriali e commerciali dell'area, ma che alla fine del 1929 si trovava in stato di grave delle sedi estere e affiliate della RAS in Europa e nel Mediterraneo orientale. Solo nell'ottobre 1935 si insediò a Milano come ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] laureato si inserì nel settore minerario, dapprima in area locale (a Brescia) e poi all’estero. Fadda, Il banchiere del papa al capezzale della Montevecchio, in Argentaria, I (1992), pp. 101-116; D. Grange, L’Italie et la Méditerranée (1896-1911), II ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] del trasporto anche mediante noleggio di navi di terzi nell’eventuale indisponibilità di navi regie, nonché acquisto di merci per conto della Corona, con operazioni di circuito mediterraneodel deposito di monete provenienti da quell’area rinvenuto ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] di carbone e grano nel Mediterraneo. Dal 1907 al 1912 navigò come primo ufficiale a bordo del piroscafo Livietta, che faceva la Zona d’operazioni del Litorale adriatico, in tedesco Operationszone Adriatisches Küstenland) era un’area – comprendente le ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] 1874, approfittando di un momentaneo allentamento del controllo francese in quell’area, infatti, aveva aperto la linea divenuta protettorato francese.
Alla grande attenzione prestata per il Mediterraneo, il Levante e l’Estremo Oriente, Rubattino non ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] di colonie "militari" la concessione da parte del governo argentino di un'area vastissima (85 milioni di ettari), se 30.000 volontari ma parlando anche di una nuova sistemazione nel Mediterraneo assai vantaggiosa per l'Italia. Non se ne fece nulla, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] del duca di Milano. Forte delle recenti conquiste, riconfermò nell'area appenninica la sua autorità sui marchesi Del (1977), pp. 282 s.; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] del celebre Burchiello – poeta fiorentino quattrocentesco del ribobolo e dell’ambiguità semantica riscoperto in area veneta, nella prima metà del , Plurilinguismo celebrativo, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500 alla luce di Lepanto ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] . Convivranno quindi in lui una commistione di caratteri di area tedesca, ispanica da parte di madre (Giordani Aragno, 2004 Congresso della moda e dell’abbigliamento e del tessile, promosso dal Centro mediterraneo della moda e dell’artigianato, sede ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...