STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] 1474 si era cominciato ad acquistare beni immobiliari nell’area destinata a fare spazio all’enorme mole dell’edificio pp. 64-135; A. Feniello, Un capitalismo mediterraneo. I Medici e il commercio del grano in Puglia nel tardo Quattrocento, in Archivio ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] -maggio 1919), sull’esempio del foglio britannico The New Europe, rappresentò un efficace strumento di informazione e dibattito sulle condizioni e sulle aspirazioni di quelle genti di area slavo-balcanica e mediterraneo-orientale le quali non erano ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] Spini si concentravano nell’area tra borgo Ss. Apostoli, piazza S. Trinita e via del Parione, anche nei secoli , in «Mercatura è arte». Uomini d’affari toscani in europa e nel Mediterraneo tardomedievale, a cura di L. Tanzini - S. Tognetti, Roma 2012, ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] accumulate a formare un diaframma tra l'area archeologica e il territorio circostante.
In particolare Il piccone del regime, Roma 1985, pp. 23-25, 43; L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale. Atti del Convegno, 1985 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] che il F. abbia preso possesso del feudo. D'altro canto l'area lunigianese, cui guardava Innocenzo come più Genova 1974, pp. 202 s.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] anche su Cine illustrato, Storia di ieri e di oggi, Mediterraneo; dopo il 1943 tornò ad occuparsi di critica teatrale su cui collaboravano altri amici del F. come S. De Feo, Maccari e Brancati, come il F. intellettuali di area laica, lontani tanto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] difficili per il mercante veneziano.Il sesto decennio del secolo vide anche un incremento dell'ostilità quadro strategico nel Mediterraneo: la concorrenza economica apostolica per rivendicare pretese sull'area adriatica. Il problema dei pirati ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] per di più in un’area suscettibile di rivendicazioni di giurisdizione da parte del patriarca d’Aquileia. Lo sperato La Francia, Venezia e la Sacra Lega, in Il Mediterraneo nella seconda metà del Cinquecento alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] Italia, nel Mediterraneo occidentale o nell i diritti di sfruttamento di un’area di Capo Calamita), dapprima contro il origini, Lucca 2001, ad ind.; L. Giannoni, La vena del monte e le vie del mare. Storia della marineria riese dal XVII al XX secolo, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] radicata in quell'area geografica e poter essere l'organizzatore di tutta la Chiesa del Nuovo Mondo e per questo sviluppò intensi residente nella diocesi di Santo Domingo, in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo ed Età moderna. Studi ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...