Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] ), documentando da un lato gli aspetti peculiari della provincia, dall'altro i suoi rapporti con l'areadelMediterraneo (kàlathos d'argento di Xanten).
Bibl.: G. Alfoldi, Die Hilfstruppen der römischen Provinz Germania Inferior (Epigrafische ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285)
L. A. Scatozza Höricht
Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] 30 a.C.-50 d.C. circa). Tali manufatti sono stati trovati quasi esclusivamente in Italia e nell'areadelMediterraneo occidentale, negli insediamenti fondati da Augusto o dai suoi immediati successori e si rinvengono in numero maggiore dei precedenti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] .
L'anno precedente al suo arrivo i precari equilibri esistenti nell'areadelMediterraneo orientale erano stati infatti profondamente alterati con la definitiva distruzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei mamelucchi egiziani. La caduta dello ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] morto in Italia, a Roma, povero e dimenticato, sul finire del secolo (Kalogheropoulos, in Bettini, 1934-35).
La produzione del D. fu copiosa e sparsa in tutta l'areadelMediterraneo orientale; più di una ventina sono le opere conservate a Venezia ...
Leggi Tutto
MED, accordi
Giuseppe De Arcangelis
Accordi di cooperazione, economica e sociale tra Paesi europei e Paesi delMediterraneo.
Dal processo di Barcellona all’Unione delMediterraneo
I primi accordi di [...] . Nel 2008 si è avuto un ritorno di interesse verso l’areadelMediterraneo, sotto la presidenza francese della UE, e si è arrivati alla costituzione dell’Unione delMediterraneo, comprendente non solo i Paesi della sponda Sud, ma anche quelli ...
Leggi Tutto
KLEOPHON, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno stàmnos del museo di Leningrado (810), con le iscrizioni acclamatorie a Kleophon e Megakles, nel quale è rappresentato [...] predilezioni per un determinato tipo. I vasi dipinti da lui ebbero una grande diffusione e si incontrano in tutta l'areadelMediterraneo, con preferenza per l'Attica, la Sicilia e l'Etruria. I soggetti sono tratti dalla mitologia (ritorno di Efesto ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] l’areamediterranea; queste fasi, che sono proseguite fino all’attuale, hanno dato luogo sia alla nascita delle principali catene circummediterranee (Maghribidi, Appennini, Arco Ellenico) sia alla formazione dei principali bacini delMediterraneo. È ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili delMediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] tra il 1813 e il 1936.
All’estremo lembo orientale delMediterraneo, Cipro cadde presto sotto i Franchi (1192), i però, «la tendenza alla diminuzione riguarda indistintamente l’areamediterranea orientale e quella occidentale» (De Mauro et al ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino delMediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] regione o di determinati territorî, e molte quelle ad area disgiunta, le une e le altre concentrandosi nei distretti S. dei Balcani, le isole delMediterraneo e l'Anatolia. Dei paesi delMediterraneo apparterrebbero alla sottoregione eremica il ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] gusto della decorazione. Tra il 3° e il 2° millennio nell’area che comprendeva le coste di Italia meridionale, Grecia, Anatolia, Siria, che allargarono la loro rete a gran parte delMediterraneo, creando colonie e fondando città, tra cui Cartagine ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...