L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Sarpi coglieva nel segno: il concilio chiuse con ogni tentativo di mediazione teologica con la parte avversa; pontificia, a cui Camerino apparteneva ormai da tempo, fu l’area in cui più dura si dimostrò la reazione antimistica ingaggiata da Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] America da parte di Cristoforo Colombo il 12 ottobre 1492, se segnò l'inizio della presa di possesso europea del nuovo continente, non paragone tra le alte catene montuose, con la loro flora, dell'area tropicale e quelle familiari agli Europei poteva ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] grado di organizzare e motivare in chiave realmente democratica una grande area che attorniava il nuovo partito. Di tale realtà il partito , bensì il segno tangibile della loro avvenuta integrazione sociale. Chi le accusava con superiorità stava in ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] da un lato esprimere la continuità della teologia con se stessa, nel segno della divina Tradizione» e dall’altro « -26, pp. 4-5.
82 G. Tassani, Nuovi movimenti e politica in area cattolica, in DSMC, Aggiornamento 1980-1995, Genova 1997, p. 182.
83 Cfr ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] donne occupano tuttora solo il 10% dei seggi parlamentari - con un'escursione intorno a tale media che va dal 4 anni settanta. Un caso storico di segno contrario è stato invece la concessione del di politica sociale di area francese. Attualmente i due ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Il culto dei martiri e dei santi, diffusissimo, segnacon i suoi mausolei il tessuto urbano ed extraurbano, spesso la più ricca città della regione", "prospera e bella", "occupa un'area...", "dal clima salubre (oppure no)", "ha (oppure non ha) ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] più personalizzato con la realtà, non andava molto oltre le esortazioni di metodo […]»67.
Il caso Carretto segna l’apogeo del , 8, pp. 43-55.
90 B. Sorge, La ricomposizione dell’area cattolica in Italia, Roma 1979.
91 F. Lombardi, I Gesuiti e le ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] tuttavia, la richiesta del Pnm di entrare nell’area di governo si scontra con il rifiuto di De Gasperi, a causa del 32-33.
23 La vicenda di Ronca è ricostruita in A. Montonati, Nel segno di Maria. Roberto Ronca, vescovo e fondatore, Roma 2006.
24 A. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] del viaggiatore di terra, con la conseguente enfatizzazione grafica di alcune caratteristiche di una data area (come le coste originale di elaborazione e riflessione sulla geografia, che ne segnò lo sviluppo e una migliore definizione, si deve a ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Kongo di quella centrale, nonché gli emirati dell'area nordoccidentale del continente) erano organizzate in Stati a piccole dimensioni, con un'economia basata sulla caccia e sulla raccolta. In alcune sepolture vi sono segni di differenziazione sociale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...