sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] esempio, in alcuni gruppi della Nuova Guinea (area in cui il concetto di identità di genere Ponendo i gameti maschili forti (per es., +4) a contatto con gameti dello stesso segno deboli (per es., +1), questi ultimi si comportano come femminili ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] lettering del p. si caratterizza per l’apra crudezza del segno basilare, nero ed aguzzo, che non lascia spazio ad d’arte facente parte della Biennale di San Paolo, dimostrando con i propri strumenti il dissenso a ogni forma di elitarismo artistico ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dalla scena politica. Apparteneva tuttavia non al Kack ma all'area del Gush Emunim il medico B. Goldstein che nel 1994 -Afġānī segnano tuttora le principali tendenze del dibattito islamico e fondamentalista contemporaneo.
‚Abduh, coeditore con al- ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] nel titolo con l'etichetta di "semantica psicologica della musica"; ma non si può dimenticare la cospicua area costituita da di usare il concetto di simbolo al posto di quello di segno, ma di ipotizzare anche l'esistenza di processi di pensiero ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] del tomismo in chiave postkantiana (per es., con J. Maréchal), ha segnato la prima metà del Novecento. Nella seconda metà cristiana, ha convinto parecchi teologi, soprattutto in area anglosassone, ma in maniera teologicamente ancora più determinante ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] mercato del lavoro che tendevano a ridurre l'area degli addetti a un posto di lavoro fisso complesso tema.
L'inizio del 1998 segnò, a seguito delle vicende riguardanti l' l'occupazione siglato alla fine del 1998 con il nuovo governo presieduto da M. D ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] USA per ricerca e sviluppo (un binomio sovente sintetizzato con la sigla R&S - R&D nei crescere per la prima volta dopo molti anni, segnando l'inizio di una fase di declino. tecnologico in cui solo l'area dei programmi militari e spaziali ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] systéme hiéroglyphique con cui J.-F. Champollion completava nel 1824 la decifrazione dell'antica scrittura egizia segnava, da . Hensel e dei suoi collaboratori nei grods dell'antica area slava, franco-polacchi della VI Sezione dell'École Pratique ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di acqua. In zone marcatamente aride l'assetto territoriale è segnato da dighe e bacini di raccolta, da cui deriva una rete di pesce ai lati del canale, e l'area centrale, "valle", con irrigazione per sommersione che determina il prevalere di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera delle
dimensioni di un seme della personalità del defunto era un segno di prestigio; calchi del testo circolavano rivenderli poi a Hangzhou e nell'area del Jiangnan, a sud dello ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...