GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Roma del 1902, consistente in un'area ipofonetica triangolare con apice in alto e base sul come forma di sofferenza poliarticolare nel corso di affezione tubercolare senza segni di flogosi specifica e noto come pseudo-reumatismo di Grocco-Poncet ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] il sito delle rovine di Selinunte fino ad allora localizzate nell'area di Mazara con il conforto di G. G. Adria; analogamente, in confermeranno.
Non si possono tuttavia trascurare, come segno di una vocazione non pienamente realizzata, le pagine ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] della capitale iniziava a mostrare i primi segni di crisi, con una serie di realizzazioni nelle quali si del palazzo del Parlamento, da collocarsi nella piazza Colonna nell'area rimasta libera a seguito della demolizione del palazzo Piombino: la ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] ai suoi compagni in maglia granata, in un'area riservata del Cimitero monumentale di Torino. Viene considerato Ugualmente glorioso il carnet ottenuto con la Nazionale: 70 partite giocate e 22 reti segnate, con l'atout della conquista della Coppa ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] legittimava i natali per i meriti che aveva acquisiti con la sua intensa attività di ricerca. Del 14 febbr da Monte Cosciaro l'area maggiore della villa Bosia di quindici anni, e sempre rinviata: segno dell'attesa e del rammarico degli studiosi, ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] territorio; la necessità di finanziare lavori per un'area assai vasta fu tra le motivazioni che portarono Boncompagni , con la successione di Clemente XIV Ganganelli, ostile ai gesuiti, aggiungendosi all'opposizione di Ravennati e Ferraresi, segnò la ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] , è oggi un dato acquisito per tutta l'area regionale; a lui si deve la prima mappa patria dal 1876 al 1898, costituiscono, con le migliaia di reperti della sua raccolta ciascuno di essi il C. lasciò il segno della sua cultura e della sua competenza ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] di ponti e strade, da cui uscì nel 1836 con il titolo di ingegnere. Lo stesso anno entrò a del metodo sintetico, segnò di fatto la fine chiarì come si potesse determinare la superficie di area minima terminata da un quadrilatero gobbo. In un ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] del 1862-1863 furono ancora modesti ma migliorarono a partire dal 1864. Nel 1864 segnò utili netti di L. 33.422 circa, L. 23.659 nel '65, Attilio. Con la stessa ragione sociale (Ditta Candiani e C.), impiantò le officine di Barletta, su un'area di ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] dimostra ancora solidi legami con la tradizione di poesia didattico-moraleggiante praticata in area alto italiana; soprattutto segno di un esercizio irrimediabilmente provinciale. E va anche aggiunto che sono numerose le incertezze del metodo con ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...