PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] le tematiche della città industriale che si voleva sviluppare in quell’area nella zona sud di Roma.
Il progetto per i magazzini terzo figlio, Lucio (1922) che collaborò con i fratelli nel segno della continuità e dell’innovazione della ricerca ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] riguardano svariati argomenti: le superficie di area minima, le relazioni fra i la variabile cambiata di segno. Osservò che la trasformazione ), p. 85).
Rappresentò gli operatori funzionali con matrici infinite e di queste rappresentazioni si servì ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] presentò al Consiglio dei trentasei una supplica con cui chiedeva di poter abbattere una delle torri appartenenti alla sua casata: sull'area avrebbe edificato un'ala della sua nuova abitazione. È un segno evidente, questo, dell'importanza non solo ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] e Ostellato, ma anche sparsi in una vasta area che andava da Ravenna a Bologna, da Modena avrebbe flagellato il marchese, in segno di penitenza per i suoi alleati dell'Impero provenienti dal mondo germanico.
Con l'elezione di Enrico III nel 1045 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] nuovi fondi riguardò principalmente l'area territoriale compresa nella pieve di al 1302, anno in cui aderì con il padre, con Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e il M., emulo del padre, segnò un trionfo diplomatico concordando nel novembre ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] che condizionò fortemente gli artisti di area centese, lo segnò profondamente ed alimentò in lui capacità Intraprese la carriera del padre e del fratello Paolo Antonio, finendo con l'occupare un ruolo non secondario fra i pittori centesi del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] e da Onorio IV, mentre il Comune di Firenze li segnò come ribelli e così risultavano ancora nello Statuto del 1322-25 1280 (anno in cui Pazzi risulta defunto). La legge dovette con buona probabilità essere redatta dopo il 1273, giacché in quell’anno ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] G., Heimo, avrebbe affermato la propria presenza anche in area padana, occupando la contea di Lecco fino all'età ottoniana
G. giunse in Italia nell'834 insieme con suo padre, cui era stato confiscato il larga misura come un segno di adesione e di ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] secondo premio ex aequo. Questo concorso segnò anche l'inizio della lunga collaborazione piano urbanistico prevedeva di insediare su un'area di poco più di 16 ettari, impiegati dello Stato (1970-1983, in coll. con M. Vittorini).
Fonti e Bibl.: Oltre a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] consolidare ulteriormente i possedimenti feudali in area nizzarda. Parallelamente ai titoli si moltiplicavano con il trattato di Lione (1601), il G. fu ricompensato con il collare dell'Ordine dell'Annunziata conferitogli il 2 febbr. 1602.
Altro segno ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...