PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] andavano oltre i confini dell’area siciliana, come le Novelle popolari la loro cultura sembra essere di segno conservatore e paternalista: il ‘popolo l’edizione Palermo 1965, a cura di Giuseppe Bonomo, con il titolo Che cos’è il folklore).
È degno di ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] segnalare fin dalla più tenera infanzia i segni premonitori di una vita di pietà eccezionalmente intensa geografica che li situa nell'area delle corti padane e in e "figlio spirituale" della D. e con la sua, già celebre, presenza contribuisce in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] degli eventi. Ne è un segno evidente la celebrazione del suo secondo matrimonio con la principessa bizantina Eudoxia, avvenuto centrale delle proprietà dei Frangipane entro le mura di Roma nell'area del Palatino; lo stesso F. risulta avere avuto una ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...]
Alle realizzazioni nell’area fiorentina si affiancarono importanti lavori pubblici a Genova, con la costruzione di più dinamica e manageriale rispetto alle precedenti, furono segnati da grandi aspettative per il rafforzamento della squadra che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] come guelfi. Il governo podestarile del G. fu segnato da una fortunata guerra contro Como che in passato doveva porre Genova nell'area d'influenza angioina, garantendole una situazione di particolare privilegio nei commerci con l'Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] Institute di Firenze, segnò l'inizio di una della cultura toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli - E. ., 232 ss., 243-256, 273-369; sui rapporti del G. con Pascoli e D'Annunzio vedi ancora: M. Petrini, G. Pascoli, ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] suo ultimo lavoro segnò per il L. l'apice del successo, sottraendo il libro all'area del dibattito e ., oltre a quelle già citate: Firenze dalle Giubbe Rosse all'Antico Fattore, con pagine dall'inedito Giornale di bordo di Arturo Loria, a cura di M ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] Fanfani, G. Glisenti, Laura Bianchini.
Nel 1952, anno che segnò un punto di svolta nella sua vita professionale, il G. la tradizionale arretratezza di quell'area.
Il G., affrontando il compito affidatogli con l'abituale solerzia, rimase ai ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] area di pertinenza del convento ferrarese dei domenicani nel 1297 può forse venire spiegato con una sua assenza connessa con il registro (Arch. segr. Vaticano, Collect. 133), in cui segnò le entrate e le uscite del suo ufficio sino a tutto il ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] stempera nella grande libertà e flessibilità con cui sono aggregati gli ambienti, segno della costante ricerca di un armonioso rapporto in un'area in cui il paesaggio tropicale presentava caratteri di grande solennità, si armonizzava con l'ambiente ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...