Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] via che le distanze diminuiscono, con una ripartizione più o meno XVIII secolo e che si afferma sotto il segno della disuguaglianza. L'attuale divisione tra paesi ricchi che i fattori economici operino in un'area più vasta di quella controllabile da un ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] " (v. Voget, 1975, p. 355).Con Franz Boas, che dalla nativa Germania emigra nel cultura umana - per carpire tracce e segni delle culture del passato (v. Bernardi, di una sarchiatura di superficie su una vasta area di suoli differenti" (v. Axtell, 1979, ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] non solo nel lungo periodo ma anche in una stessa area e in una stessa epoca, occorre individuare preliminarmente uno o confondersi con i dipendenti liberi delle signorie rurali: perciò non tutte le affrancazioni vanno interpretate come segno di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] dal palazzo di Pilo sono segno di un consumo del vino a Cnosso ogni riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte e Orchomenos-Kaphiai in Arcadia, nell'area di Tirinto in Argolide e, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] difficile riconoscere le tombe femminili, che non presentano segni particolari di connotazione, ma dalla metà dell'VIII cui 84 a incinerazione e 7 a inumazione, con una notevole densità di deposizioni: l'area scavata è pari infatti a 290 m². La ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] lo è. Il problema è complesso e investe soprattutto l'area del comportamento non verbale. A questo proposito oggi appare superata udiamo: si tende così a interpretare i segni in modo che risultino compatibili con le nostre credenze. Se una persona è ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] l'antichità e il tardo Medioevo in quest'area sono state incise pietre e che si I-II, Leipzig 1912-1926 (rist., con premessa di A. Esch, Tübingen 1997 in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] là dove lo spettatore vive il film con particolare intensità e minore vigilanza (si dimentica libro di Metz, in area francese e soprattutto angloamericana si narra sempre la stessa storia, quella che segna il destino del soggetto dell'inconscio, del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] intorno a 4000 anni fa, da un'inversione di rotta che segnò una fase di progressivo raffreddamento, interrotta fra 2000 e 1000 anni dell'area balcanica occidentale, il quadro agricolo sottolinea l'esistenza di campi di cereali con abbondante ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] considerati il segno del perdurare della possessione. Tale malattia si risolve, in generale, con un rituale altri documentando in qualche modo i contatti interetnici avvenuti nell'area. Il risultato complessivo di tali scambi è una situazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...